Il Club Cosenza, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza e con la Fondazione Scuola Forense della Provincia di Cosenza, organizza un ciclo di tre incontri per conoscere meglio gli aspetti peculiari della Legge 19 Luglio 2019 n. 69, denominata Codice Rosso, che innova e modifica la disciplina penale della violenza domestica e di genere. L’iniziativa divulgativa è rivolta anche agli addetti del settore, per i quali assume un carattere formativo e dà diritto alla certificazione di tre crediti.
l Club Cosenza, nell’ambito del progetto nazionale “Il contrasto alla violenza di genere”, promuove un percorso di informazione-formazione, articolato in tre incontri in calendario l’11, il 18 e il 25 novembre, per diffondere la conoscenza e la corretta applicazione del “Codice Rosso”. La legge 19 luglio 2019, n. 69, innova e modifica la disciplina penale, sia sostanziale che processuale, della violenza domestica e di genere corredandola di inasprimenti di sanzione e è in vigenza dal 9 agosto; la divulgazione dei suoi elementi fondamentali costituisce, pertanto, un passo indispensabile per promuovere la diffusione della cultura di genere. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza e della Fondazione della Scuola Forense della Provincia di Cosenza, è il risultato della cooperazione con il Commissariato della Polizia di Stato, con il Comando provinciale dei Carabinieri, con la Polizia Postale e della Comunicazione di Cosenza, con l’Ordine dei Giornalisti, con il centro antiviolenza “Roberta Lanzino”. Il programma include interventi da parte di operatori ed esperti che analizzeranno i diversi aspetti sottesi dalle nuove norme e in particolare approfondiranno le novità per le vittime della violenza, i nuovi reati e le applicazioni pratiche del Codice Rosso, gli aspetti connessi con il cosiddetto “revenge porn”. Agli avvocati partecipanti saranno riconosciuti tre crediti formativi per ciascun incontro.