Soroptimist
search

DONNE DI PAROLA

MIND THE (GENDER) GAP

Obiettivi:

DONNE
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Alessandra Calcagno
  • Ultima modifica: Settembre 2024
  • Parole Chiave: Camera di Commercio , differenze di genere , emancipazione femminile , equiparazione
  • Lodi

In occasione delle conferenze del Club Soroptimist di Lodi Donne di Parola, esperti e imprenditori discutono la parità di genere nel mondo imprenditoriale. Le sfide includono asili nido, quote rosa e l'equilibrio tra maternità e carriera. Questo articolo esplora tali tematiche e presenta dati sull'aumento dell'imprenditoria femminile.

Il titolo "Mind the (Gender) Gap - La parità di genere, un valore d'impresa" introduce la discussione  che si è svolta durante una conferenza organizzata dal Club Soroptimist di Lodi Donne di Parola. Esperti e imprenditori di spicco, tra cui l'avvocato Pia Maurizia Gervini, Cristina Sordi, con una lunga esperienza imprenditoriale, e Fulvio Pandini di Asso Lombarda Lodi , si sono riuniti per esplorare i complessi temi della parità di genere nel mondo dell'imprenditoria.

La discussione ha toccato vari punti cruciali. Inizialmente, l'attenzione è stata posta sulla crescente necessità di asili nido che possano sostenere il lavoro femminile. Questa esigenza si è rivelata una barriera significativa per il progresso delle donne nel mondo del lavoro. Inoltre, il concetto delle quote rosa è stato analizzato in dettaglio. La questione principale è se queste quote possano influenzare negativamente il principio della meritocrazia tra le donne.

Un punto fondamentale sollevato è la maternità e il suo impatto sulla carriera delle donne. Finché persiste una disparità nella gestione del tempo tra i sessi, è essenziale sviluppare strumenti che consentano alle donne di avere figli e allo stesso tempo proteggere le loro carriere.


Fulvio Pandini ha condiviso dati positivi riguardo all'aumento del 5% dell'imprenditoria femminile sul territorio, dimostrando un miglioramento. Inoltre, si è evidenziato il successo di alcune imprese guidate da donne, come il caso dell'impresa metalmeccanica Sordi di Montanaso Lombardo, condotta con successo da tre sorelle insieme alla madre. 

Cristina Sordi, parlando della sua esperienza in un'azienda di questo settore particolarmente "maschile", ha affermato che la competenza tecnica è il principale fattore chiave per il successo, ma che lo è anche l'empatia, che spesso è una caratteristica distintiva delle donne imprenditrici. In breve, il percorso verso la parità di genere nel mondo imprenditoriale è un'evoluzione in corso, con sfide e opportunità che richiedono un impegno continuo.



X