Soroptimist
search

Educare alla Parità: un Obiettivo Condiviso

Obiettivi:

Educare
  • Progetto Nazionale:
    QUESTIONI DI GENERE
  • Autore: Primula Vita Fornaro
  • Ultima modifica: Luglio 2025
  • Parole Chiave: parità di genere
  • Taranto

Si è svolto il 5 febbraio 2025, presso la Biblioteca Moroteca dell'Istituto Comprensivo “Renato Moro” di Taranto, il mini convegno "Cultura della Parità… Questione di Educazione!", organizzato dall'I.C. “Renato Moro in collaborazione con il Soroptimist International Club Taranto e l'Associazione Alzaia Onlus.

L'evento ha visto la partecipazione di alcuni studenti delle classi I, II e III della Scuola Secondaria di Primo Grado e delle classi IV e V della Scuola Primaria, unitamente ai genitori rappresentanti di classe.

Il progetto, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, Loredana Bucci, in linea con i principi espressi nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa dell'istituto, mira a rafforzare la cultura dell'uguaglianza e delle pari opportunità attraverso attività di sensibilizzazione sul tema dell'identità di genere.


Nel corso del convegno, moderato dalla Prof.ssa Valeria Glionna, si è svolta la premiazione del I° Torneo di Volley, svoltosi il 26 novembre 2024 nell'ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne.

I ragazzi della redazione del giornalino scolastico "Leonida Buongiorno!" hanno intervistato i relatori dell'evento: per il Soroptimist International Club Taranto, la Presidente, Rosa Maria Ladiana, e la referente del progetto, Maria Rosaria Marchioro; per l'Associazione Alzaia, l'Avv. Teresa Tatullo e la Psicologa Brunella Zinzi.

È stato inoltre presentato ai genitori rappresentanti il Progetto nazionale del Soroptimist Club sulla Parità di Genere, al quale la scuola ha aderito.

Tale progetto, in linea con il protocollo triennale siglato il 16/6/2022 tra il Ministero dell'Istruzione e il Soroptimist, si propone di educare al rispetto e alla parità di genere a partire dalla scuola primaria. Rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della primaria e del primo anno della secondaria di primo grado, il progetto mira a promuovere la consapevolezza della propria identità di genere, sensibilizzare contro la violenza e gli stereotipi sessisti, riconoscere e valorizzare le differenze di genere, e stimolare la riflessione sulle proprie aspirazioni.

L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per riflettere sul ruolo educativo e formativo della scuola nell'affrontare tematiche delicate come la violenza di genere e nel preparare i più giovani al principio delle pari opportunità.


X