Soroptimist
search

Empowerment femminile e Agenda 2030: conferenza

Orto Botanico di Roma, 5 giugno 2024, per discutere l'importanza della lingua nell'empowerment femminile con la Prof.ssa Cecilia Robustelli

Obiettivi:

Empowerment
chevron_left
chevron_right
  • Roma Tre

Il Soroptimist Club Roma Tre ha organizzato una conferenza il 5 Giugno 2024 all'Orto Botanico di Roma, dove la prof.ssa Cecilia Robustelli ha esplorato il ruolo cruciale della lingua nell'empowerment e nella leadership femminile. 

Attraverso questa lente, si è analizzato come la sostenibilità si intreccia con la cultura e le trasformazioni sociali, valorizzando le relazioni e le sfide poste dal raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2023 delle Nazioni Unite. 

Un'occasione per informarsi, apprendere e ispirarsi ai modelli che rispettano l'ambiente e promuovono la parità di genere.

Presso la bellissima location dell'Aranciera dell'Orto Botanico, in via della Lungara, la Prof.ssa Cecilia Robustelli, Professoressa Ordinaria di Linguistica italiana dell'Università di Modena e Reggio Emilia, collaboratrice dell'Accademia della Crusca, e valentissima esperta di problematiche legate al linguaggio di genere, ha tenuto una Conferenza dal titolo “L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e la costruzione dell'empowerment e della leadership femminile: il ruolo della lingua”.

L'evento si è aperto con i saluti da parte della Presidente del Club Roma Tre Fulvia Mazzuoli, cui è seguita la presentazione della relatrice da parte della nostra socia Dina Nani, che in qualità di “esperta” a sua volta dell'argomento, ne aveva proposto il nome, avendola conosciuta in occasione di un altro evento, alcuni anni fa.

Grande interesse ha suscitato il discorso della prof.ssa Robustelli nell'uditorio, costituito da numerose socie del nostro Club ma anche del Club Roma (vedi la past PN Prof.ssa Isastia) e del Club Tiber.

Al termine, sono seguiti due interventi, di cui uno programmato, di Francesca De Nicolo dell'UNHCR, che ha parlato della borsa di studio fatta dal Club Roma Tre per una ragazza rifugiata nell'ambito delle STEM, e uno non programmato della giornalista RAI che ha presentato il progetto “No Women no panel” di cui è stata collaboratrice responsabile.

È seguita una cena conviviale presso il ristorante “La polpetta”, che si è svolta in un clima di grande amicizia e serenità.

L' evento ha rappresentato la chiusura del semestre di attività del Club Roma Tre, in attesa della riapertura il prossimo settembre.

X