Soroptimist International d'Europa (SIE) si impegna per il secondo anno consecutivo a contrastare le disuguaglianze di genere in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2024. L'obiettivo quest'anno è esplorare il potere trasformativo della parità di genere nella lotta alla povertà e nella costruzione di una società più giusta e sostenibile.
L'8 marzo, Soroptimist International Europe, attraverso lo slogan "CAMMINIAMO CON SCARPE DIVERSE PER L'UGUAGLIANZA DI GENERE", invita le donne a indossare due scarpe diverse come simbolo di questa campagna. Un gesto semplice ma significativo per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle persistenti disparità che le donne affrontano quotidianamente in tutto il mondo.
Le donne rappresentano il 50% della popolazione mondiale, ma ancora oggi non hanno accesso agli stessi diritti e opportunità degli uomini.
La disparità di genere ostacola lo sviluppo economico e sociale e alimenta la povertà. Come dichiarato dalle Nazioni Unite, "L'uguaglianza di genere non è solo un diritto fondamentale, ma un fondamento necessario per un mondo pacifico, prospero e sostenibile".
L”Indice sull'uguaglianza di genere 2023”, pubblicato dall'EIGE (Istituto Europeo per l'Uguaglianza di Genere) evidenzia tre fatti principali che riguardano la disuguaglianza di genere in Italia:
1. L'Italia si classifica ultima tra tutti i Paesi membri dell'UE per quanto riguarda il settore del lavoro.
2. Sebbene l'Italia mostri un punteggio complessivo in aumento nel Gender Equality Index, il progresso è rallentato nel settore del denaro (- 0,2 punti) dal 2020. Questo stallo è dovuto a un calo del punteggio della situazione economica (- 0,6 punti) rispetto allo scorso anno.
3. Nonostante le disuguaglianze evidenziate, l'Italia ha registrato alcuni miglioramenti. Il settore del tempo ha visto il miglioramento più significativo (+ 8,1 punti) dal 2020. Anche il settore delle attività sociali ha mostrato un progresso (+ 3,8 punti) dal 2020.
In sintesi, pur mostrando alcuni miglioramenti, l'Italia presenta ancora forti disuguaglianze di genere, soprattutto nei settori del lavoro e del reddito. È necessario un impegno costante da parte di tutti per colmare questo divario e costruire una società più giusta e inclusiva.