Soroptimist
search

Incontro Agricoltura innovativa

Incontro su temi innovativi legati alla sostenibilità

Incontro
chevron_left
chevron_right
  • Follonica - Colline Metallifere

Il Club, con il patrocinio del Comune di Follonica, ha organizzato l’incontro Agricoltura innovativa ed ecosostenibile, presso la Sala Leopoldina, previa prenotazione e nel rispetto del distanziamento richiesto. Durante l’incontro gli ospiti hanno illustrato esperienze personali e professionali sull’argomento. Roberta Ascrizzi, del Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Pisa, ha illustrato il progetto
“Orto di Nemo”, un esperimento di innovazione avanzata legato alla coltivazione agricola subacquea all’interno di biosfere; Luigi Galimberti, mente e motore dell’azienda “Azienda Sfera Agricola”, che ha illustrato la sua esperienza in merito alla produzione di pomodori, ortaggi ed erbe aromatiche, utilizzando la tecnica idroponica, in serra senza l’utilizzo di terra e con l’ausilio di poca acqua e nessun pesticida; Domenico Marletta ha parlato dei micrortaggi prodotti al chiuso, attraverso la tecnologia “vertical farming”, già in corso presso una innovativa realtà grossetana.

Il Club, con il patrocinio del Comune di Follonica, ha organizzato un incontro dal titolo "Agricoltura innovativa ed ecosostenibile " il 27 settembre alle ore 17.30 alla Sala Leopoldina (retro teatro Fonderia Leopolda). Per garantire il distanziamento interpersonale è stata richiesta la prenotazione al numero pubblicato in locandina. Durante l'incontro gli ospiti hanno illustrato esperienze personali, professionali e manageriali.

La dottoressa Roberta Ascrizzi (Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Pisa) ha illustrato il progetto “Orto di Nemo”, un esperimento di innovazione avanzata legato alla coltivazione agricola subacquea all’interno  di biosfere. Immagini e informazioni della coltivazione del basilico sotto il livello del mare.

Il secondo ospite Luigi Galimberti, mente e motore dell’azienda "Azienda Sfera Agricola", ha illustrato la sua esperienza in merito alla produzione di pomodori, ortaggi ed erbe aromatiche, utilizzando la tecnica idroponica, in serra senza l’utilizzo di terra e con l’ausilio di poca acqua e nessun pesticida. Tale tecnica permette, tra l’altro, di produrre e mangiare prodotti senza nickel. Come ha detto la presidente del Club Eleonora Di Buduo "Oggi siamo chiamati a rispondere a sfide gravi e urgenti, inoltre con l’incremento demografico, i cambiamenti climatici, i patogeni da cui difendersi, risulta fondamentale rendere sempre più sostenibile il processo produttivo, limitando l’utilizzo di materie prime quali terra e acqua. Lo snodo fondamentale è quindi lo studio di progetti innovativi di agricoltura ecosostenibile".

Il dottor Domenico Marletta con l'intervento legato alla produzione “Microgreen”, cioè micrortaggi al chiuso, attraverso la tecnologia “vertical farming” già in corso presso l’Azienda Microgreens Six - Signs of innovation experience, una innovativa realtà grossetana.

 

 

X