Soroptimist
search

Iniziativa per la biblioteca Villa Urbani

Copenhagen - opera teatrale

Iniziativa
chevron_left
chevron_right
  • Club: Perugia
  • Autore: Maria Gloria Nucci
  • Ultima modifica: Aprile 2023
  • Perugia

La rappresentazione dell'opera teatrale "Copenhagen", dello scrittore britannico Michael Frayn, organizzata dal Soroptimist Club di  Perugia, si è tenuta il 15 aprile 2023 presso il teatro comunale Bertold Brecht di San Sisto con una grande partecipazione di pubblico e con un nutrito dibattito finale. Proprio a Copenhagen è avvenuto nel 1941 l'incontro, liberamente elaborato dall'autore, tra due premi Nobel per la fisica, il tedesco Werner Heisenberg e il danese Niels Bohr, sul tema dell'utilizzo dell'energia nucleare a fini bellici, che chiama in causa il rapporto, sempre attuale, tra potere politico e ricerca scientifica.  



L'opera è stata messa in scena dalla compagnia amatoriale "Note di teatro" con la regia di Stefano Galiotto, uno degli attori insieme alla socia Monica Pica e a Stelio Alvino. Ospite della serata è stato il Prof. Luca Gammaitoni, Professore ordinario di Fisica sperimentale presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia, che è intervenuto per chiarire gli argomenti scientifici trattati dall'opera. Lo scopo dell'incontro, voluto, durante la seconda guerra mondiale, da Werner Karl Heisenberg, con Niels Bohr, presso la sua abitazione, resta ancora sconosciuto e lascia aperte alcune ipotesi, che lo scrittore Michael Frayn ha proposto nel 1998 con la sua opera "Copenhagen". Heisenberg fu uno dei principali scienziati del programma tedesco sulle armi nucleari e, per quanto obbligato, contro la sua volontà, a partecipare a tale programma, probabilmente cercò di dirigerlo verso impieghi civili del nucleare, per la produzione di energia tramite reattori a fissione, piuttosto che verso la produzione di armi atomiche. "Per rafforzare il valore culturale dell'iniziativa e realizzare un service a favore della comunità - ha sottolineato la Presidente del Club Gabriella Agnusdei al folto pubblico presente al teatro Brecht - il Soroptimist ha concordato con il Comune di Perugia che il ricavato dello spettacolo sarà devoluto a sostegno degli interventi di restauro della Biblioteca Comunale di Villa Urbani, chiusa nello scorso mese di febbraio per problemi strutturali, promuovendo l'attivazione di uno specifico progetto di Art Bonus". Da parte della responsabile della Biblioteca Villa Urbani, Gaia Rossetti, è giunto il plauso di questa iniziativa con il seguente messaggio: "Villa Urbani, costruita negli anni quaranta è posta a mezza costa tra il centro e la stazione Fontivegge. Dotata di un giardino di alberi ad alto fusto, orto e limonaia, secondo i criteri della buona borghesia dell'epoca, ha ospitato dal 1994 una biblioteca che è diventata un'oasi per tanti che hanno messo in comune le loro passioni e hanno favorito la presenza attiva e partecipe di tutti. Nelle sale e nell'ampio giardino hanno studiato generazioni di studenti che, da genitori, hanno ripreso a frequentare la struttura accompagnando i loro figli a proposte formative e ludiche. Classi di scuole di ogni ordine e grado sono venute in visita ogni giorno dell'anno scolastico, imparando ad avere familiarità con la biblioteca fino dalla più tenera età. Varie associazioni si sono proposte e gruppi eterogeni di persone si sono aggregati per incontri di lettura, cineforum, autobiografia, conversazioni in lingua, tradizioni e storia, spettacoli, concerti, danza, pittura e lavori creativi, sentendosi  incoraggiati a intraprendere nuove attività. La chiusura immediata per problemi all'edificio pone il problema della sua ristrutturazione che tutti ci auguriamo possa avvenire quanto prima. Non possiamo che applaudire all'iniziativa di devolvere l'incasso di oggi per la pronta riapertura della biblioteca Villa Urbani".


X