Soroptimist
search

Io Resto Connesso

Il contrasto all'isolamento della disabilità in tempi di Covid

Io
  • Milano alla Scala

Ideato durante la primavera del 2020, in pieno lockdown, il progetto ha come scopo la connessione con il mondo esterno esterno di alcune donne con disabilità, ospiti di una Comunità Socio Sanitaria (CSS) gestita da Rosa Cooperativa Sociale per conto del Comune di Milano.

La CSS è, a tutti gli effetti, la dimora delle signore a cui il progetto si rivolge, nel contesto urbano residenziale a Milano, e il luogo in cui spendono la maggior parte del loro tempo.

Ideato durante la primavera del 2020, in pieno lockdown, il progetto ha avuto come scopo l'animazione della vita quotidiana di alcune donne con disabilità e ospiti di una Comunità Socio Sanitaria (CSS) gestita da Rosa Cooperativa Sociale per conto del Comune di Milano. La CSS è, a tutti gli effetti, la dimora delle signore a cui il progetto si rivolge, nel contesto urbano residenziale a Milano, e il luogo in cui spendono la maggior parte del loro tempo.

Durante la pandemia, gli obiettivi di offrire attività stimolanti e formative alle residenti della CSS, e di rafforzare le occasioni di interazione sociale con l'esterno, hanno dovuto trovare nuovi strumenti e nuove modalità di realizzazione, che hanno trovato risposta nel progetto "Io resto connesso" partito definitivamente a settembre 2020.

Il progetto ha fornito un dispositivo digitale (tablet), e i relativi strumenti di connessione alla rete Internet, offrendo un incremento sostanziale del numero di ore di operatori sanitari qualificati per far apprendere alle signore ospiti come utilizzare il tablet, per avviare nuove attività (come la fotografia digitale, l'editing), stimolare l'attività fisica (con corsi di zumba e di yoga) e, appunto, creare opportunità qualificate e personalizzate di restare connesse al mondo esterno.

Il service ha offerto grandi emozioni alle soroptimiste coinvolte, che di settimana in settimana si sono alternate in video-call con le amiche della CSS per favorire la connessione con il mondo esterno, instaurare un dialogo e la conoscenza reciproca in un momento storico in cui non sono possibili incontri di persona. 

Il progetto si è dimostrato efficace negli obiettivi di rendere possibile un'inclusione digitale e sociale di soggetti fragili attraverso gli strumenti telematici; le residenti della CSS considerano le comunicazioni in videochiamata come rilevanti, vivificanti nonché funzionali in questo periodo di emergenza sanitaria.

Un service facilmente replicabile, utile a combattere l'isolamento che sempre di più circonda le persone affette da disabilità, ospiti di comunità, in modalità che evitano i rischi di contagio. 

X