Soroptimist
search

L' Oasi delle API nel Parco del Delta del Po

Un progetto per migliorare sia l'ambiente che l'educazione in Polesine

L'
chevron_left
chevron_right
  • Rovigo

Il progetto ha coinvolto nella sua attuazione Annamaria Bernardi e Maria Grazia Goffrè, socie fondatrici, che hanno scelto il parco regionale veneto del Delta del Po con contatti operativi con il Presidente Moreno Gasparini, l'associazione Le Dune e gli apicoltori del Delta del Po.La scelta dell'area nel contesto delle dune fossili di Portoviro, ha permesso di piantumare con piante mellifere con funzione di richiamo e nutrimento per le api. Nell'area si trovano 3 arnie da osservazione, acquistate per permettere a chi visita il parco,di osservare l'operoso lavoro delle api senza correre rischi.Le arnie verranno prese in carico dagli apicoltori delle associazioni e una invece, in particolare sarà affidata stabilmente alla cura di una apicoltrice della zona, Imelde Zecchin.Tra le azioni intraprese ci sarà la distribuzione di una brochure appositamente redatta, per far compredere l'importanza della vita delle api.La stampa locale sta già fornendo informazioni per sensibilizzare al problema e promuovere la visita, quando sarà finalmente possibile, di questa nuova realtà ambientale.

X