Soroptimist
search

Lodi Città di Pace

Una proposta educativa: il DADO DELLA PACE

Obiettivi:

Lodi
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Alessandra Calcagno
  • Ultima modifica: Settembre 2024
  • Parole Chiave: bambini , educazione , pace , tolleranza
  • Lodi

Il 16 aprile nell'ambito del Festival Lodi Città di Pace 2024, nella cornice di un giardino storico della città, 180 bambini hanno sperimentato, in una girandola di giochi e attività, la possibilità e la bellezza di rapportarsi in modo non competitivo o aggressivo, ma pacifico e gioioso tra loro. 

https://youtu.be/z_eYOZQq86k?si=jpzlN_N2sxDb5lbS 

 https://effathalaus.wordpress.com/category/educazione-alla-pace/

PACE: un termine che il 9 aprile del 1454 fu oggetto del trattato, firmato dai vertici della Repubblica di Venezia e del Ducato di Milano  che pose fine allo scontro tra le due città e assicurò decenni successivi di pace e stabilità all'Italia. L'incontro per la stipula dell'accordo fu ospitato dalla nostra città, fu un avvenimento epocale, mai dimenticato nei secoli.

 Per ricordare e celebrare questo evento nel 570° , l'Amministrazione cittadina ha proposto un Festiva  sul tema della pace che si è tenuto dal 6 al 23 aprile e ha coinvolto moltissime realtà del territorio. È stato un lavoro corale tra tutte le Associazioni che hanno voluto collaborare mettendo a disposizione competenza, preparazione, riflessioni, strumenti, idee e disponibilità per creare il festival. 

Il S.I. Club Lodi ha sostenuto l'Associazione LIVING PEACE che ha proposto due momenti.

Il primo, dal titolo "Educhiamo(CI) alla pace" si è tenuto il 17 novembre 2023 ed è consistito nella presentazione alla cittadinanza del Dado della Pace, strumento educativo per le scuole. Partners  dell' evento: le Reti Scolastiche Territoriali, l'Associazione Rondine ed Effathà Laus ODV.   

    Il secondo si è svolto il 16 aprile 2024 ed è consistito in una proposta per le scuole primarie. Nell'ambito dell'emergenza educativa denunciata da tanti,  la proposta di Living Peace è stata molto concreta: utilizzare il Dado Della Pace come REGOLA dei giochi proposti ai bambini delle Primarie. Una girandola di giochi ed attività volte a sperimentare la possibilità di costruire la pace in noi e tra noi, una ricchezza che non si consuma, ma si moltiplica.

L'attività, svoltasi in orario scolastico, ha visto la partecipazione di180 bambini, accompagnati da alcune delle loro maestre. Nel giardino di una storica villa della città,  All'inizio un flash mob ha unito tutti in un ballo gioioso, poi i bambini si sono divisi in gruppi e sono passati da un gioco all'altro per un totale di 7 giochi, la regola dei giochi era dettata dal Dado Della Pace: si tirava il dado e per i 10' di durata del gioco si cercava di mettere in pratica la frase uscita. Per esempio: "Ascolto l'altro" o "Gioco per fare amicizia" o "Gioco con tutti" ecc... 

Ci siamo poi ritrovati per il flash mob finale e i bambini si sono premiati a vicenda perché ognuno è stato un campione nel costruire la Pace. È stato chiesto ai bambini:" ma cosa aggiunge il Dado della Pace?" e , tra le tante bellissime risposte, qui ne riportiamo una :" Il Dado amplifica la pace ho dentro"!


La proposta di Living Peace è stata sostenuta da Soroptimist Club Lodi e dal'Associazione Effathà Laus. 

Il supporto tecnico è stato fornito da CPL Lodi ( Centro Prevenzione Legalità). 

Scuolabus e sede di svolgimento forniti dal Comune di Lodi


X