E’ ormai condiviso che la violenza verso le donne rappresenta la summa estrema del fenomeno della disuguaglianza di genere (Convenzione di Istanbul, 2013), in quanto i diritti fondamentali della persona – diritto alla vita, all’integrità fisica e psichica, alla salute, alla dignità e alla libertà – vengono negati alla donna. Da recenti statistiche sugli atti di violenza verso le donne in Italia emerge l’urgenza di considerare il tema una questione di interesse pubblico e di concentrare gli sforzi di prevenzione e di educazione proprio sulle fasce più giovanili della popolazione. In questa prospettiva, la scuola risulta quindi chiamata in questa operazione di prevenzione attraverso l’educazione al reciproco rispetto, alla soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali e alle pari opportunità.
Con questa finalità è stato predisposto dal Soroptimist Club di Firenze insieme al Club Firenze Due, in collaborazione con la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio del Comune di Firenze, del materiale didattico per le/i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, intitolato PARI SIAMO- Dalla violenza alle pari opportunità, da utilizzare in classe affinché le ragazze e i ragazzi possano riflettere su questo tema e incrementare l’auto-consapevolezza delle proprie conoscenze, opinioni e atteggiamenti in merito.
Per questo scopo sono stati selezionati (dai 43 spot di pubblicità sociale che hanno partecipato al Concorso Io Eva tu serpente) sei video per trattare tre nuclei tematici - la violenza verso le donne, il ruolo della donna in ambito familiare e il ruolo della donna in ambito professionale - e predisposto un libretto contenente Attività individuali, Attività di gruppo e Attività di approfondimento. Le attività proposte hanno la funzione di stimolare la partecipazione e il coinvolgimento emotivo. Inoltre, attraverso le discussioni, si stimola la riflessione focalizzando l’attenzione sul punto di vista dell’altro e sulla capacità di interagire in gruppo. Le attività offrono anche lo stimolo alla ricerca sitografica e bibliografica di materiale sull’argomento e al sapere comprendere e riconoscere i messaggi impliciti ed espliciti nel linguaggio dei media. Sono state preparate per le/gli insegnanti alcune schede di approfondimento su argomenti relativi o correlati al tema trattato e linee guida per la messa a punto di nuovi video sul tema. PARI SIAMO- Dalla violenza alle pari opportunità propone inoltre la creazione di nuovi video-spot ad opera degli stessi studenti, attività rilevante sia per l’acquisizione di nuovi contenuti che per l’acquisizione della capacità del saper fare e per la sperimentazione di nuove ed alternative tecniche di comunicazione.
Tutto il materiale didattico è stato raccolto in una pendrive USB in modo da facilitarne l’uso da parte degli insegnanti.
Ritenendo importante la diffusione di PARI SIAMO- Dalla violenza alle pari opportunità il Soroptimist Club di Firenze mette gratuitamente a disposizione degli altri Club italiani la pendrive USB che contiene tutto il materiale (fino ad esaurimento scorte) e si rende disponibile a presentarlo con un seminario di formazione della durata di circa 3 ore. Per informazioni contattare la segreteria del Club: Susanna Marsili Libelli Peruginelli. Email: susanna.peruginelli@libero.it
.