Soroptimist
search

Oltre le parole

Una comunicazione libera dagli stereotipi per la parità e l'inclusione

Obiettivi:

Oltre
  • Club: Firenze
  • Autore: Carlotta Ferrari Lelli
  • Ultima modifica: Marzo 2024
  • Firenze

Primo di quattro incontri presso l'Istituto Fedi Fermi di Pistoia, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Si è parlato di come la comunicazione dovrebbe essere libera dagli stereotipi di genere, a favore della parità e dell'inclusione. Gli incontri sono tenuti da Silvia Chiavacci, Paola Pistacchi, Raffaella Pregliasco (socie del Club Firenze) e Anna Massi (socia del Club Pistoia-Montecatini Terme.

Nel primo incontro i giovani (16-17 anni) sono stati coinvolti in una indagine sul significato di alcuni termini significativi in tema di differenza di genere e attitudini quali la cura verso gli altri. E' stato sollevato a questo proposito il tema della maschilità accudente, per esaminarne il significato e le possibilità di attuazione in un mondo in cui la scuola può fare molto per coinvolgere i giovani verso la non violenza e per promuovere una cultura della cura nella famiglia e in aree più vaste della società.

Traccia dell'intervento di Silvia Chiavacci

Le relazioni sono a volte complesse, ci confrontiamo, ci approcciamo e spesso parliamo provocando reazioni che non avevamo previsto. Dentro di noi ci sono tante parti: una tra tutte è quella più implicata nelle relazioni tra compagni: il nostro Critico. Una parte che costantemente ci confronta facendoci sentire inferiori o in alternativa facendo sentire inferiori gli altri. Spesso agisce al di fuori della nostra volontà e si esprime attraverso la voce, la comunicazione non verbale, la gestualità. Quando agisce, di certo non siamo in contatto con l'emozione e il sentire del nostro compagno, cioè non attiviamo la nostra intelligenza emotiva: una risorsa per la vita futura e tutti i successi futuri.

 Traccia degli interventi di Paola Pistacchi e Raffaella Pregliasco

Con la visione di un video girato con la collaborazione di un attore e cantante fiorentino noto ai più giovani, affronteremo il tema delle differenze di genere e i relativi stereotipi e pregiudizi che la accompagnano e che si traducono spesso, anche tra i giovani, in comportamenti, in rete e fuori, discriminatori e inappropriati. In particolare, approfondiremo l'importanza della comunicazione, del contesto in cui si muove il linguaggio e delle parole utilizzate soffermandoci su alcuni temi specifici e nel contempo cercando di coinvolgere attivamente il pubblico.

X