Il Soroptimist International è da sempre impegnato a contrastare ogni forma di violenza, da quella più conclamata che ogni giorno ci viene ricordata da notizie terribili sulle prime pagine dei giornali, a quella più nascosta e peraltro molto diffusa, che colpisce tante donne tra le mura domestiche specie in questo momento emergenziale dovuto alla pandemia da Covid 19, in cui la povertà genera un acuirsi di tensioni e patologie all’interno delle dinamiche interpersonali.
Anche quest’anno, pertanto, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Soroptimist International Club di Rimini collabora con le istituzioni locali per tener viva l’opinione pubblica nei confronti di questo grave problema: molti monumenti nei diversi comuni della provincia e nel centro cittadino saranno illuminati di arancione, così come le caserme dei Carabinieri di Cattolica e di Novafeltria, dove hanno sede le “stanze tutte per sé”, dell’omonimo progetto nazionale del Soroptimist d’Italia.
Inoltre, il Club di Rimini, dopo essersi dedicato alla creazione di molti progetti finalizzati a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro e la conseguente autonomia economica e a favorire la denuncia dei crimini subìti, grazie alla collaborazione con Confesercenti e Confcommercio, ha collocato nei negozi del centro locandine recanti il numero 1522 dedicato alle denunce di violenza di genere.
Provincia di Rimini e Soroptimist Club insieme per coinvolgere tutto il territorio e dire NO alla violenza contro le donne
La Provincia di Rimini presenta anche quest’anno un cartellone più che mai ricco di iniziative per la Giornata Internazionale dell’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.
L’iniziativa più visibile è sicuramente ORANGE THE WORLD: portata avanti insieme al Soroptimist Club di Rimini: la campagna delle Nazioni Unite per illuminare di arancione i monumenti e i luoghi significativi del territorio e dire così NO alla violenza di genere. Si tratta di un segno importante e distintivo che quest’anno, visto anche il momento difficile della pandemia risulta ancora più necessario. Per questo l’Ufficio Pari opportunità della Provincia di Rimini si è impegnato a fornire a tutti i Comuni del territorio il necessario per illuminarsi di arancione e unire così tutta la provincia in una unica scia luminosa arancione. Tutti insieme, uniti, per dare alle donne un segnale importante: non siete sole, i Comuni e la Provincia ci sono, a partire dai due centri antiviolenza e tutta la rete provinciale.
Sempre il 25 novembre, su Icaro Tv alle ore 21:15 andrà in onda una trasmissione dedicata al tema, un momento di confronto e dialogo con la partecipazione in studio della consigliera provinciale delegata alle politiche di genere della Provincia Giulia Corazzi, la vicesindaco di Rimini con delega alle pari opportunità Gloria Lisi, l’assessore di Cattolica alle politiche sociali Daniele Cerri, il sindaca di Verucchio Stefania Sabba e la presidentessa della commissione pari opportunità di Misano A. Manuela Casalboni. Insieme a loro, da remoto parteciperanno i due centri antiviolenza territoriali, Rompi il silenzio e Chiama chiama, tutte le amministratrici e amministratori dei Comuni della Provincia che con brevi video renderanno omaggio alla Giornata del 25 novembre. Ma ci saranno anche le associazioni della rete, il consultorio dell’Ausl di Rimini e il pronto soccorso di Rimini per mostrare alle donne in difficoltà che le loro porte sono sempre aperte.
Ringraziamo la delegata alle pari opportunità Giulia Corazzi per l’impegno e l’entusiasmo profuso in questa iniziativa che unirà tutti i comuni del territorio. La strada per contrastare la violenza di genere è ricordare oggi più che mai alle tante donne del nostro territorio che non sono sole, gli amministrazioni locali, le associazioni, gli enti pubblici, i centri antiviolenza ci sono!! Un’unica grande rete che oggi si mostra in tutta la sua forza e volontà di lavorare insieme per dare delle risposti efficaci contro quella che è una vera e propria emergenza.
Il Comando Provincale dell'Arma dei Carabinieri di Rimini con il Soroptimist per la Campagna “Orange the world”
L’Arma dei Carabinieri continua la collaborazione con il Soroptimist International d’Italia, e, quest’anno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne , aderisce alla campagna “Orange The World” con l’illuminazione di arancione delle caserme dei Carabinieri che ospitano “Una stanza tutta per sé”.
Il Progetto avviato nel 2015 con Soroptimist International d’Italia, denominato “Una stanza tutta per sé”, consistente nell’allestimento, all’interno di Caserme dell’Arma, di locali idonei all’ascolto protetto di minori e donne vittime di violenza. La collaborazione con Soroptimist ha consentito di allestire ad oggi 110 stanze su tutto il territorio nazionale, nonché di fornire 29 kit per la videoregistrazione ad altrettanti Comandi, da utilizzare nelle fasi di ricezione delle querele o nelle attività di escussione. Il 22 novembre 2019 è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione sull’intero territorio nazionale, recante le linee guida da seguire per l’allestimento dei locali all’interno dei reparti dell’Arma.
In questo ambito anche nella Provincia di Rimini la collaborazione tra Arma dei Carabinieri e Soroptimist Club di Rimini è stata attiva e proficua tanto da allestire, nel recentissimo passato, due locali idonei all’ascolto protetto di minori e donne vittime di violenza, il primo nel Comando della Compagnia di Novafeltria e il secondo nel Comando della Tenenza di Cattolica e, in fase di progettazione, un terzo locale da allestire nella sede del Comando Provinciale di Rimini. A testimonianza dell’adesione alla campagna “Orange The World” le 3 caserme , al 25 novembre, verranno illuminate di arancione.
Il Comune di Verucchio aderisce con entusiasmo alla Campagna “Orange The world”
Ringraziamo il Comune di Verucchio che ha messo in campo tutta una serie di azioni in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ed ha raccolto con entusiasmo l’invito del Soroptimist Club di Rimini ad aderire alla campagna istituzionale ‘Orange the World’ promossa da UN Women, Ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere.
La maestosa Rocca Malatestiana visibile dalla riviera e da gran parte della vallata del fiume Marecchia sarà illuminata di arancione, aggiungendosi ai monumenti illuminati in Italia ed in tutto il mondo per testimoniare la vicinanza e la solidarietà alle vittime di questa piaga.
Nella mattinata del 25 novembre la sindaca Stefania Sabba e la Delegata alle Pari Opportunità Linda Piva hanno accolto con grande cordialità la nostra presidente Gabriella Vitri insieme ad Anna Maria Balli segretaria e past presidente e Giulia Corazzi in rappresentanza della Provincia di Rimini.
Il Comune per dare ulteriore risalto alla Campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla violenza di genere e grazie a una donazione della Parafarmacia Del Ghetto di Villa Verucchio ha anche realizzato delle Mascherine arancioni che sono state distribuite ed indossate da tutti i dipendenti e gli amministratori e messe a disposizione dei cittadini negli uffici pubblici
Alcune foto testimoniano l’incontro in municipio ed i dipendenti del comune con le mascherine arancioni.