Come ogni anno, anche questo novembre 2020 vedrà alcune iniziative del Soroptimist International Club di Vercelli.
"ORANGE THE WORLD "e la campagna dell'Unione Italiana 2020 : "DECIDO IO"
Come ogni novembre, anche questo novembre 2020, così particolare a causa della pandemia, vedrà alcune iniziative del Soroptimist International Club di Vercelli, per ricordare a tutta la città l'importanza di combattere la violenza di genere.
Abbiamo deciso quest'anno di illuminare di arancione il nostro Teatro Civico, al suo interno dal 25 novembre al 16 dicembre e all'esterno il 25 novembre stesso.
La scelta di illuminare l'edificio è stata fatta anche per supportare il teatro e la cultura, in un momento in cui il settore sta soffrendo moltissimo a causa di lockdown e chiusure.
La sera del 25 novembre abbiamo ospitato nella nostra riunione virtuale su Zoom l'avv. Anna Clotilde Ronfani, soroptimista del club di Torino e vice presidente di Telefono Rosa Piemonte,
che ha tenuto una conferenza dal titolo "Silenzio, Sacrificio, Illusione di cambiamento, Asimmetria economica: gli alleati della violenza domestica?".
L'ultima iniziativa consiste nella realizzazione di tre interviste sulla violenza di genere vista da diverse prospettive, e condotte dalla nostra socia Roberta Martini, capo redattrice delle pagine di Vercelli del quotidiano "La Stampa".
Il 25 novembre è stata pubblicata sulla nostra pagina Facebook la prima, con la Dott.sa Roberta Petrino, responsabile del pronto soccorso dell'ospedale S. Andrea di Vercelli, avente come oggetto gli accessi in ospedale di donne vittime di violenza e il percorso a loro dedicato denominato " codice Rosa bianca", alla cui realizzazione aveva contribuito negli scorsi anni anche il nostro club. E' stata poi intervistata la nostra socia dott.sa Marzia Bertolazzi, dirigente medico del reparto di cardiologia, che ha sottolineato la sicurezza degli accessi in ospedale non solo per le donne vittime di violenza ma anche per tutti coloro che soffrono di patologie che richiedono un intervento rapido da parte dei sanitari per evitare complicanze future.
In seguito verranno pubblicate settimanalmente le altre interviste: una con la dott. sa Viviana Carriero, commissario capo della questura di Vercelli, e l'altra con l'assistente sociale e col funzionario del centro antiviolenza comunale EOS.