Soroptimist
search

Orange the World nelle Scuole Superiori

Presentati i 7 Videoclips

Orange
chevron_left
chevron_right
  • Trento

Campagna Orange the World nelle TV, nelle Scuole, nelle Università e negli Ospedali di Trento e Provincia  

Il Sorotimist I. Club di Trento ha messo in campo quest'anno varie attività di sensibilizzazione cercando di divulgare la Campagna Campagna Orange the World in diversi ambiti e con svariate modalità.

Il progetto è iniziato con una lunga intervista negli studi dell'emittente televisiva Trentino Tv dove la presidente del Club, Annalisa Bortolotti, con la socia Annelise Filz, già Presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità, hanno presentato e commentato i 7 videoclips "Read the Signs -Riconosci i segnali di una relazione tossica".

Sul canale della medesima emittente sono stati acquistati 21 spazi pubblicitari e i 7 video sono stati trasmessi per 7 giorni consecutivi nell'arco della giornata prima dei 3 notiziari regionali.

Circa 200 posters sono stati inoltre affissi in tutti i distretti dell'Università di Trento e in decine di supermercati e negozi della città , 90 posters sono stati esposti nei consultori, nei poliambulatori e nelle sale d'attesa dei Pronto Soccorso di tutta la Provincia con il supporto delle 3 Direzioni di Distretto dell'Azienda Sanitaria Trentina che ha collaborato provvedendo alla loro distribuzione.

Il 5 dicembre presso il Liceo Antonio Rosmini è stato organizzato un incontro davanti alle classi IV e V: dopo una breve saluto della Dirigente Patrizia Visconti, e della Presidente di Soroptimist Annalisa Bortolotti che ha illustrato il progetto Orange the World e le sue finalità, sono stati proiettati i 7 video con il prezioso commento di due autorevoli relatrici che hanno affrontato l'argomento sui segnali di abuso e prevaricazione psicologica,economica ed informatica partendo dai loro ambiti di competenza ed offrendo molti spunti di riflessione .

Annamaria Maggio, già Vice Questora di Trento, ha descritto il fenomeno soprattutto sotto l'aspetto giudiziario e normativo citando statistiche ed esempi derivati dalla sua esperienza trentennale di funzionaria della Polizia di Stato, mentre Franca Gamberoni, mediatrice familiare e fondatrice di ALFID ( Associazione Laica Famiglie in difficoltà), ha approfondito le dinamiche affettive e di potere che si instaurano nelle relazioni di coppia e i modelli educativi che le possono condizionare.

Nella seconda parte dell'incontro si è dato spazio alle numerose domande delle studentesse e degli studenti presenti, circa 100, che dopo aver ascoltato con molta attenzione le riflessioni delle due esperte hanno dato vita ad un confronto a tratti intenso ma molto concreto e stimolante.

Tutte le fasi dell'incontro sono state riprese per Soroptimist I. dalle telecamere dei ragazzi di APPM ( Associazione Provinciale Protezione Minori): dal filmato verrà tratto un video che verrà consegnato agli altri Istituti Superiori della città per sensibilizzare soprattutto le ragazze a riconoscere i segnali spesso sottaciuti o sottovalutati di abusi e prevaricazioni che possano portare ad una relazione tossica aiutandole così a trovare la forza per allontanarsi e per chiedere sostegno ed aiuto.


X