La partecipazione femminile all’enciclopedia partecipativa online Wikipedia (fra i più popolari e consultati siti web del mondo dopo Google, Facebook, YouTube, Amazon) è un contributo molto importante che il Soroptimist International può offrire. Ciò può concretizzarsi in 3 tipi di attività:
1) analisi del gender gap in Wikipedia, sia per quanto riguarda lo scarso numero di donne che collaborano alla scrittura di voci (solo il 15%), sia il basso numero di biografie di donne e di voci attinenti l'universo femminile presenti in Wikipedia;
2) sensibilizzazione per diffondere una migliore conoscenza di Wikipedia e delle regole che la sua comunità si è data per garantirne la miglior qualità possibile; promuovere e realizzare momenti formativi e/o sessioni collettive di scrittura di voci
3) redazione direttamente sull’enciclopedia online per garantire una consistente copertura in Wikipedia di voci biografiche femminili ed anche relative a figure e temi di vario tipo, elaborate da donne nel rispetto del requisito di neutralità delle voci stesse.
L’attività del Club Firenze
ll Club Firenze ha iniziato un lavoro in tal senso, dopo essersi documentato sulle caratteristiche del mondo Wikipedia (ad esempio: rispetto delle regole, neutralità nella stesura delle voci, aggiornamento condiviso, importanza della consultazione e citazione delle fonti, controllo reciproco fra redattori, monitoraggio continuo da parte di esperti wikipediani). Un gruppo di lavoro, dopo aver scelto di documentare l’operato di alcune donne che si sono distinte nel loro campo di attività, si sta impegnando, aiutandosi con manuali e con il supporto saltuario di una persona esperta nella formazione su Wikipedia, nella raccolta di informazioni e nella scrittura di voci.
Ad oggi sono state introdotte ed ampliate dalle socie una decina di voci. Nel progetto sono state coinvolte anche due giovani documentaliste a cui è stato insegnato come lavorare alla scelta e formalizzazione dei dati.Il contributo del Club Firenze rivolto alla promozione della donna si è così ampliato, scegliendo di formare e remunerare giovani donne per un nuovo lavoro di ampio respiro culturale, che ha consentito di arrivare alla documentazione nell’enciclopedia di biografie e attività di donne, oggi visibili ad un pubblico mondiale.
Ecco alcune delle voci inserite dal Club Firenze:
Alessandra Contini Bonacossi, storica, archivista https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandra_Contini_Bonacossi
Flora Wiekmann Savioli, artista https://it.wikipedia.org/wiki/Flora_Wiechmann_Savioli
Luisa Becherucci, storica dell’arte, museologa https://it.wikipedia.org/wiki/Luisa_Becherucci
Marianna Panciatichi Ximenes, ornitologa, botanica https://it.wikipedia.org/wiki/Marianna_Panciatichi_Ximenes
Maria Teresa Mazzei Fabbricotti https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Teresa_Mazzei_Fabbricotti
Fiamma Vigo, critica d'arte https://it.wikipedia.org/wiki/Fiamma_Vigo
Loretta Montemaggi, politica https://it.wikipedia.org/wiki/Loretta_Montemaggi
Voci in lavorazione:
Eleonora Corti Francini , botanica
Nannetta Del Vivo, restauratrice, pittrice
Appello ai Club interessati
ll Club Firenze rinnova l’appello ad altri Club Soroptimist perché si facciano promotori di questa importante attività che non è semplicemente di documentazione, quanto di partecipazione attiva ad un progetto per la promozione dell’accesso all’informazione del mondo contemporaneo.
Il Club Firenze si impegna a fornire istruzioni e aiuto per l’avvio del service anche da parte di altri Club che possono naturalmente scegliere le voci da inserire in Wikipedia: sarebbe interessante che persone o eventi legati al territorio dei vari Club trovassero un posto nell’Enciclopedia, anche con il supporto delle autorità locali, i loro archivi e le loro biblioteche specialistiche
Referente: Susanna Marsili Libelli Peruginelli. Email: susanna.peruginelli@libero.it