Il Club Soroptimist Valdarno Inferiore, in occasione della giornata mondiale delle api del 20 maggio, ha messo a dimora una pianta mellifera: un Tiglio, pianta elegante e resistente, diffusa in tutta Europa e frequente nei nostri viali e parchi cittadini, fiorisce tra giugno e luglio con infiorescenze profumatissime che producono un miele chiaro e ambrato dall’intenso profumo e dall’azione balsamica.
20 maggio, Giornata mondiale delle Api
Il Club Soroptimist Valdarno Inferiore mette a dimora un Tiglio nel Vicolo Carbonaio di San Miniato
La Giornata mondiale delle Api, ricordata in più di 115 paesi, è stata istituita dall’ONU nel 2017. E’ stata scelta la data del 20 maggio perché è quella della nascita di Anton Jansa (1734 – 1773), un allevatore e apicoltore sloveno, pioniere delle tecniche apistiche moderne.
Nell’anno del centenario del Soroptimist International, nato, appunto, nel 1921 in California da un gruppo di signore unite in difesa di un bosco di sequoie, abbiamo scelto questa giornata per attuare un altro piccolo step del nostro progetto in difesa delle Api e contemporaneamente svolgere un’azione di adesione al progetto europeo “Planting Trees for a Brillant Future”.
Il nostro albero è un Tiglio, pianta elegante e resistente, diffusa in tutta Europa e frequente nei nostri viali e parchi cittadini, fiorisce tra giugno e luglio con infiorescenze profumatissime che producono un miele chiaro e ambrato dall’intenso profumo e dall’azione balsamica.
Lo abbiamo messo a dimora a San Miniato nella splendida cornice del Vicolo Carbonaio “a biscondola” esposto a Sud e protetto dalla tramontana e ci auguriamo con tutto il cuore che trovi in questo luogo una sede in cui crescere rigogliosamente ed essere amato, per la sua ombra e per il suo profumo, da tutti coloro che passeggiano nel Vicolo.
I nostri sinceri ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno sostenuto il nostro progetto e ci hanno aiutato a realizzarlo: al giardiniere Domenico Fiore de “Il Paretaio”, all’Associazione Moti Carbonari – Ritrovare la strada, al suo Presidente Alessio Guardini e ai volontari che curano la manutenzione del Vicolo, all’Amministrazione comunale e alla consigliera Lucia Alessi con delega alle Città slow, che ha partecipato all’evento, e alla Vicesindaca Elisa Montanelli che ci ha fatto pervenire il suo apprezzamento