Nell’Aula Magna del Liceo Muratori San Carlo di Modena si è tenuto il primo incontro del Progetto SI fa STEM, che vuole orientare le ragazze alla scelta dei corsi di studio di Science, Technology, Engineering and Mathematics, volti a incrementare la competitività in campo scientifico e tecnologico. Il club Modena, per promuovere le scelte di studio che permetteranno nel futuro di avere più opportunità di lavoro e di impiego, ha coinvolto Dottorande e Ricercatrici in ICT, in Nanotecnologia e in Ingegneria Sanitaria-Ambientale, che hanno raccontato esperienze di vita, di studio e di lavoro.
SI fa STEM al Liceo Muratori San Carlo
Le giovani scienziate hanno parlato con passione, tenacia e vitalità della loro scelta, non sempre fatta in modo semplice e diretto, perché non sempre è facile riconoscersi in percorsi di studio innovativi e selettivi, ma è molto femminile intestardirsi, ostinarsi e volere con tenacia. Tante le immagini e i video presentati che hanno mosso curiosità e hanno aperto a tutte le ragazze il mondo delle nuove frontiere della ricerca e delle sue applicazioni. Lavorare per le scienze dà soddisfazione e permette anche di sentirsi donne, c’è spazio per avere affetti, famiglia, figli e amici, per mantenersi vivaci perché conoscere vuole dire anche conoscersi e stare bene con sé e con gli altri. Il mondo del lavoro offrirà sempre maggiori opportunità a chi affronta le STEM e non teme di mettersi in gioco in un campo che per tradizione sbagliata è sempre stato ritenuto “maschile”.