Soroptimist
search

PROGETTO KOMERA RWANDA

Aggiornamento dell'ultima missione

PROGETTO
chevron_left
chevron_right
  • Club: Genova Due
  • Autore: Anna Maria Pinasco
  • Ultima modifica: Febbraio 2019
  • Genova Due

Oggi alle 18:45 il prof. Enrico Mantero e l'ing. Claudio Traverso illustrano i risultati dell'ultima missione dell'associazione Komera Rwanda in Rwanda e in Kenya.

Allegata convocazione.

Paola Benedusi, Presidente del Genova Due che da anni dà un contributo economico all'Associazione Komera Rwanda,  presenta il dott. Enrico Mantero e l'ing. Claudio Traverso, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell'Associazione.

Tutto è nato dall'esperienza vissuta da un gruppo di famiglie genovesi e medici dell'Ospedale Gaslini, che nel 2004 hanno condiviso un periodo di tempo presso la missione delle Suore del "Divino Zelo" a Gatare, in una delle zone più povere del Rwanda. L'anno successivo, soprattutto su incoraggiamento del dott. Emanuele di Rovasenda, anch'egli medico dell'ospedale pediatrico "G.Gaslini", venne fondata l'Associazione, anche per la necessità di coinvolgere altri medici, e altri volontari preventivamente formati, anche per periodi di tempo limitati, in modo da organizzarsi per realizzare alcune opere indispensabili al miglioramento delle condizioni di vita di quella popolazione. Quindi i volontari che si sono recati nella missione hanno sempre avuto un addestramento preventivo e comunque sono sempre andati con un tutor, ovvero un capo missione. Ciò ha permesso di fare, all'inizio, una missione  all'anno, poi due, fino ad arrivare ora a tre missioni all'anno.

Le principali attività di Gatare sono:

- centro nutrizionale, centro sanitario con pronto soccorso, sala parto, posti letto per medicina e 

  ostetricia,ambulatori, scuola materna. 

Nel 2012 è stato iniziato un follow up per i bambini della scuola materna, garantendo il controllo medico di circa 1000 bambini all'anno. Ciò si è reso necessario per il fatto che alcuni soggetti hanno patologie complesse e gravi che necessitano di un approccio diagnostico-terapeutico specifico e con cure spesso costose.

Altri progetti: 

- progetto "mutuelle" (diritto all'assistenza sanitaria gratuita alle persone che non sono in grado di 

  sostenere questa spesa), progetto piccola chirurgia, progetto formazione pediatrica e igiene domestica,   

  progetto irrigazione a Butare (iniziato due anni fa), progetto artigianato e scuola di cucito, fondo di studio

  per ragazzi poveri e meritevoli.

Da due anni l'associazione è attiva anche in Kenia, presso la missione delle Suore Elisabettine Francescane di Kahawa (Nairobi).

Progetti seguiti in Kenia:

- progetto maternità e formazione con le suore Elisabettine, progetto "ragazze di strada" e "scuola

  mamme" con le suore di Foucauld negli slums di Mathare Valley, progetto campo profughi di Kakuma (qui

  le suore si fanno affiancare da mamme maestre locali, per insegnare alle profughe la lingua inglese),

  nuovo progetto maternità a Kahawa.

 

 

X