Il Soroptimist International Club di Pescara, nell'ambito delle proprie attività, promuove un concorso dal titolo:
MI ASPETTO RISPETTO
Concorso contro la violenza
Oggetto e obiettivi del concorso
Il concorso è promosso dal Soroptimist International Club di Pescara con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, al fine di sostenere una campagna di pubblicita’ sociale , con l’obiettivo precipuo di individuare le principali insidie, legate all’aggressivita’, che minano il rapporto uomo/donna fino a sfociare negli esiti drammatici di cui sono vittime soprattutto le donne.
Il messaggio che si intende diffondere è il seguente:
imparare a riconoscere i sintomi dell’aggressivita’ dentro e fuori di noi per evitare di esercitare o subire condotte pericolose.
Saper riconoscere gli atteggiamenti inadeguati è infatti il primo passo per imparare a gestire i livelli di rabbia e aggressività che a volte vivono sopite dentro di noi.
Chi partecipa
Il concorso è riservato agli studenti di Istituti Superiori del triennio ammessi a partecipare sia singolarmente che in gruppo.
Cosa è richiesto
La realizzazione di uno o piu’ spot della lunghezza massima di un minuto, ideati, interpretati e realizzati dai partecipanti utilizzando gli strumenti e le modalita’ preferiti (video, grafica, disegni animati, etc), che raccontino una breve storia che evidenzi come la fragilità, la perdita di controllo, l’incapacità di contenere l’aggressività, possano minare una relazione, ma anche esempi positivi di training di gestione della rabbia quale modo efficace per ridurre le aggressioni ostili.
I DVD dei filmati, accompagnati da una scheda che indichi
il titolo dell’opera, il/i nome/i del/i partecipante/i, la classe e la scuola di appartenenzaGli elaborati dovranno essere inviati per posta ordinaria in busta chiusa, attestante il nome del/i mittente e della scuola, indirizzata alla Presidente del Soroptimist club di Pescara : Gemma Andreini Via Regina Elena 120, 65123 Pescara, entro e non oltre il 30 maggio 2013.
La Commissione esaminatrice
Sarà costituita da esperti qualificati della comunicazione e della psicologia relazionale ed avrà il compito di valutare le opere e scegliere quella più significativa.
Premi
Al/I Vincitore/i verrà inoltre erogato un premio in denaro di 400€
Gli elaborati valutati come più idonei potranno inoltre essere utilizzati nell’ambito di un successivo progetto teatrale per la diffusione di una cultura antiviolenta e antidiscriminatoria di genere