Soroptimist
search

Progetto nazionale SI fa STEM.

SI fa STEM a Casale Monferrato. Primo incontro.

Il
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Rosanna Scipioni
  • Ultima modifica: Gennaio 2018
  • Parole Chiave: STEM
  • Casale Monferrato

Presso l’IS Ascanio Sobrero 32 ragazzi del triennio del Liceo delle Scienze Applicate sono stati attivi protagonisti del primo incontro “Si fa Stem”. Attraverso la testimonianza di Angelica Albano e Chiara Figazzolo, ex-alunne oggi brillanti studentesse Stem, e di Yianni Giannaris studente al prestigioso MIT di Boston i presenti hanno avuto modo di riflettere sull’importanza di una scelta universitaria consapevole, scevra da condizionanti timori e pregiudizi in base ai quali il sesso femminile sarebbe meno portato verso le discipline Stem.

Nel secondo incontro, donne affermate in Stem.

----------------------------------------

Dopo la presentazione del progetto a cura di Cristina Debernardi Bonzano, che ha usato video e slide e seguito le linee guida della referente nazionale del progetto Laura Marelli, sono stati distribuiti e compilati i questionari in ingresso che serviranno a monitorare i risultati del progetto.

Molto maturi, realistici e quindi stimolanti sono stati gli interventi delle due ex-alunne Angelica e Chiara, quest’ultima Alfiere del lavoro, entrambe brillanti studentesse al terzo anno di Chimica.

L’intervento di Yianni, 19 anni, studente al secondo anno di Computer Science al MIT di Boston, è stato dinamico ed ha infine coinvolto il pubblico dividendolo in gruppi con la finalità di lavorare sul Problem solving e riflettere sulle tecnologie.

Il prossimo appuntamento conclusivo del progetto è previsto per il 24 febbraio e vedrà protagoniste donne affermate in campi STEM., che sono riuscite ad infrangere il famigerato soffitto di cristallo.

X