Soroptimist
search

Progetto Pap test 2004 - 2009

  • Club: Sondrio
  • Autore: Emanuela Zecca
  • Ultima modifica: Ottobre 2009
  • Sondrio

Progetto Pap Test 2004-2006 Questo progetto ha avuto una grande rispondenza soprattutto a livello regionale ed è diventato Service Regionale della Lombardia. Nella riunione del 30 settembre 2006 a Milano, tutte le presidenti lombarde, hanno concordato di sostenere anche il 2° step del progetto: attivarci tutti per l'acquisto di un coolscope, che consente la lettura a distanza dei pap test di 2° livello. Nella riunione del 7 ottobre, a Roma, lo sviluppo del progetto ha ottenuto ampio consenso. hanno permesso di finanziare la prima parte del progetto, comprensiva di due apparecchiature, il microscopio ed un ponte per due osservatori. Mancano ancora 12.900 €, per l’acquisto degli strumenti per la lettura a distanza, ma siamo convinte che non mancherà anche questo finanziamento. Da giugno 2006 è attivato un sito, con banda ci una con password secretata per la lettura dei pap test a distanza. Il progetto diventerà operativo a gennaio 2007 con la presenza in loco della presidente Piera Pelizzatti. Le tappe per l’attuazione: 1) autorizzazione a operare ottenuta dall’OMS; 2) autorizzazione del Ministero della Sanità locale; 3) borsa di studio bandita per un anatomopatologo filippino; 4) individuazione di 2 tecnici locali da istruire: già presenti in Ospedale 5) coinvolgimento della presidente del Soroptimist Club di Honiara, in particolare del Viceministro della Sanità Sara Dreyer, una soroptimista che è stata la Promotrice del progetto. La Presidente del West Soud Pacific Lorna Mead vigilerà sul progetto. All'Ospedale di Tetere, al limite della foresta, è già stata inviata tutta l'attrezzatura: letti, armadietti, comodini, il letto operatorio, la lampada scialitica e 2 ecografi. Appena verrà individuato l'anatomopatologo verrà acquistato in Australia il microscopio con 2 postazioni.La Presidente del Soroptimist del W.S.P ha assicurato che vigilerà sul progetto, oltre al Missionario don Luciano Capelli, che vive a Guadalcanal, che è sempre in contatto con Piera Pelizzatti. PROGETTO PAP TEST PER LE DONNE DELLE ISOLE SOLOMON un progetto internazionale delle donne per le donne La socia Piera Pelizzatti ha presentato al Consiglio delle Delegate di Mantova un suo progetto condiviso e supportato dal Club di Sondrio, relativo ad una azione di prevenzione: “Pap test per le donne delle isole Solomon”, isole dove la nostra socia, medico, si reca ogni anno per una campagna di assistenza sanitaria e vaccinazione, in particolare a Guadalcanal. La proposta è stata subito sostenuta da alcuni Club lombardi ed è ora in attesa di altri responsi di compartecipazione. Così Piera ha illustrato la sua idea alle delegate incontrate nel novembre scorso: “Nelle Solomon le donne partoriscono da 10 a 15 figli con una mortalità infantile pari al 40% e una elevata incidenza del cancro del collo dell’utero causa una diminuzione della loro aspettativa di vita. Spesso infatti non superano i 45 – 50 anni. A tutto ciò si deve aggiungere il flagello della malaria che colpisce l’85% della popolazione.” “Nel corso del mio ultimo soggiorno, la viceministro della Sanità, la soroptimista Sarah Dreyer, mi ha sollecitato ad impostare e realizzare un programma di prevenzione predisposto per 1000 donne, della durata di un anno, che dovrà successivamente continuare nel tempo con l’impegno del locale Ministro della Sanità.” Per l’attuazione di questo progetto, l’acquisizione della necessaria strumentazione diagnostica e la realizzazione dello screening vero e proprio, sono stati coinvolti i Club lombardi e, successivamente, al Congresso Nazionale delle delegate a Mantova, tutta l’Unione Italiana. Così articolato diventerebbe un progetto internazionale di grande valenza umanitaria, un progetto delle donne per le donne, in linea con l’etica e le finalità della nostra associazione. Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato, Fiorello Provera, del Sindaco di Sondrio, Bianca Bianchini, e sempre del Senatore Provera come Presidente della Provincia di Sondrio. “Chiedo a tutti i Club”, ha aggiunto Piera, “di partecipare al nostro progetto, anche con una cifra simbolica così potremo effettuare la lettura del Pap test di 2° livello beneficiando delle nuove tecnologie informatiche capaci di annullare le distanze.” Novembre 2007 Alle Presidenti dei Soroptimist club lombardi e delle altre regioni che hanno sostenuto economicamente il progetto “Pap test per le donne delle Isole Solomon’’ • Sono stati raccolti 34.878 €; (9000 € provengono da una donazione dei Lions valtellinesi che si sono attivati a sostegno del nostro progetto con un service congiunto). • Sono stati versati 15.000 € al missionario salesiano padre Capelli, perché segua i lavori in corso nell’ospedale di Honiara dove si stanno realizzando gli spazi necessari (2 ambulatori per le visite e i prelievi, 1 camera per la lettura dei vetrini, 1 bagno, 1 camera di attesa) per poter dare avvio ai prelievi e alle analisi relative al pap test sulle prime 2000 donne. Probabilmente questa cifra di 15000 € non sarà sufficiente per coprire tutti i costi e provvederò a integrarla, nella misura necessaria, quando giungerò ad Honiara. • Sono stati acquistati un colposcopio (2160 €) e un microscopio Nikon con due postazioni (costo ancora da definire, ma probabilmente intorno 4500 €). Penso che in ospedale avrò anche bisogno di arredi per la struttura realizzata e provvederò personalmente con l’aiuto dell’anatomo-patologo e del ginecologo locali. Ho mandato dall’Italia, via container, letti e altre attrezzature dismesse, ma solo quando sarò in loco potrò decidere della loro destinazione. Questo progetto ha visto la collaborazione di tantissimi club Soroptimist sia lombardi che di altre regioni che hanno fatto rete in un service congiunto di grande rilevanza per le donne delle Salomone che presentano una altissima incidenza del K del collo dell’utero. Il progetto partirà a gennaio con una cerimonia inaugurale durante la quale, negli spazi dedicati dell’ospedale, verrà affissa una targa con la seguente dicitura: Febbraio 2008 Pap Smear Project Honiara Hospital – Solomon Islands Soroptimist International La somma raccolta ha consentito di costruire una struttura dove effettuare il PapTest, molto bella, vicino al mare, di arredarla e di attrezzarla con la strumentazione indispensabile: COLPOSCOPIO, MICROSCOPIO CON 2 POSTAZIONI, REATTIVI per 4000 donne. Il dott. Hou ginecologo ed il dott Maraka anatomo-patologo oltre alle Soroptimist locali hanno controllato che il progetto venisse realizzato correttamente. Lorna Mead, presidente del Soroptimist del SWP, ha inaugurato questa struttura il 1° di febbraio, dimostrando molto interesse e partecipazione. Il Ministro della Sanità locale ed il Sopraintendente di Guadalcanal hanno dato molto rilievo a questa realizzazione che ha superato i confini in un discorso soroptimista di attenzione alla donna in ogni campo. Il progetto realizzato si è concluso anche sul piano economico e proseguirà con il controllo necessario. L’Ospedale, finanziato dai Volontari, è cresciuto con grande sforzo, per il clima caldissimo, per la mancanza di strutture, ma è diventato un modello per le isole del SWP. Ha 25 posti letto ed è soprattutto l’Ospedale per la mamma e il bambino. La sala parto è in ogni momento affollatissima, finalmente le donne partoriscono su un letto ostetrico con la dovuta assistenza: infermieri e ostetriche sono veramente molto bravi data la grande esperienza. Vi è la Nursery con la culla termostatica, ci sono camere pre e post partum, la camera operatoria, il laboratorio per la diagnosi della malaria e gli esami del sangue etc Vi è anche un ambulatorio per il controllo della gravidanza con: ECOGRAFO,COLPOSCOPIO,REATTIVI, verrà effettuato anche il Pap Test che sarà poi letto a Honiara. In questo caso, la collaborazione dei Lions Valtellinesi è stata fondamentale per la realizzazione di uno splendido Service congiunto: Lions Soroptimist, superando qualsiasi tipo di preclusione. L’Ospedale è stato inaugurato il 31 gennaio, festa di don Bosco. Il Vescovo Missionario Luciano Capelli, che ha fortemente voluto questa struttura, è un salesiano valtellinese ed è stato l’anima di questo meraviglioso progetto dal titolo THE GOOD SAMARITAIN. Tutti noi volontari gli siamo grati per averci dato l’opportunità di realizzare un’opera veramente utile. Il giorno dell’inaugurazione , la gente dei villaggi portava un maiale, doni in natura: frutta, fiori, collane di conchiglie, era presente in una splendida festa con il Primo Ministro, il Ministro della Sanità e tutto lo staff governativo. Dall’Australia è arrivato anche l’Ambasciatore Italiano Storace. Il pap test e l’ospedale ‘’the good samaritain’’ proseguiranno col nostro Controllo e sarà il dono che i Volontari italiani, i club di servizio Lions e Soroptimist hanno fatto a queste popolazioni bisognose del nostro aiuto. I Lions club in queste isole non sono presenti, ma è importante il loro segno di attenzione e di partecipazione. Spero che l’impegno verso queste realtà faccia si che ci sia in avvenire una COLLABORAZIONE tra federazioni europea e SWP in progetti condivisi secondo il motto ‘’ SERVIRE’’

Sviluppo progetto 2009 Progetto pap test Isole Solomon a cura di Piera Pelizzatti Poiché LE DONNE DELLE ISOLE Solomon hanno un alta incidenza del K del collo dell’utero, come medico volontario che si reca ogni anno alle isole Solomon, ho chiesto al mio Club (Soroptimist club di Sondrio, a tutti i club Lombardi ed ad alcuni CLUB ITALIANI) di AIUTARMI ad organizzare il PAP TEST per le donne delle Isole Solomon. Il SC di Sondrio come capofila, i club Lombardi ed i club di FOGGIA-MILAZZO-ROMA3-TARANTO-TRENTO-VALSESIA oltre a parecchi privati mi hanno stanziato 32.000 €. Questi soldi sono serviti per: 1) costruzione di un edificio nell’Ospedale di Honiara,dove effettuare il Pap Test 2) Arredamento dello stesso con bagni- lettini- sedie-scrivanie 3) Acquisto di macchinari quali: colposcopio- microscopio con 2 postazioni e kit per effettuare il prelievo Dopo un anno esatto dall’inaugurazione avvenuta il 1° febbraio 2008 con la presenza del Soroptimist di Honiara e la Presidente internazionale del SWP Lorna Mead.,questi sono i risultati. Test effettuati 1600 Negativi 95% Positivi 5% Isterectomia 62 Chemioterapia 2 Decessi per cancro del collo dell’utero 43 A) l’elemento fondamentale che avevo a suo tempo definito col Ministro della Sanità delle Solomon era l’effettiva GRATUITA’ DELL’ESAME, COME PER IL TEST DELLA MALARIA B) Oggi il test è completamente gratuito C) il progetto ha avuto grande risonanza nel SWP anche grazie a Lorna Mead ed alla Presidente mondiale Margaret Lobo che ha visitato questa struttura e mi ha invitato a parlare a Chiang Rai al congresso internazionale del SWP D) Il S.C di Townsville ed il Rotary di Brisbane si sono attivati per donare il TRUSCREEN Per il miglioramento del progetto. E) Il TRUSCREEN è uno strumento,munito di sonda che inserita in vagina rivela immediatamente se l’esame è positivo o negativo.In questo modo è possibile aumentare la tipizzazione .Questo strumento è utilizzato soprattutto in Australia F) Altro elemento che ci deve rendere orgogliose,è che i dati che da me sono stati inviati all’OMS,sono serviti per far inserire le Isole Solomon assieme alla Papua ed alle Fiji nel progetto di vaccinazione contro il Papilloma,ma solo perché abbiamo dimostrato che il Pap Test era funzionante Conclusioni Il nostro Service si è concluso con successo,ma l’elemento importante è stato l’impegno nel migliorare la qualità di vita delle donne ed il fatto che il Soroptimist club italiano sia riuscito a far sentire la propria autorevole presenza nel SWP Di ritorno dalle isole Solomon,desidero informarvi sui risultati ottenuti. 1) Lo screening del Pap Smear, effettuato all’Ospedale di Honiara,capitale delle isole Solomon, funziona molto bene a tutt’oggi sono stati fatti 1600 prelievi a partire dal 1° febbraio 2008, quando è stato inaugurato con la presenza di Lorna Mead allora presidente del SWP. Questo esame è completamente gratuito,come il test della malaria e questo è un grosso successo perché consente a tutte le donne di poter accedere. Il Pap Smear verrà effettuato anche nell’Ospedale costruito dai volontari Valtellinesi e Bergamaschi a Tetere al limite della foresta e verrà inaugurato il 1° maggio 2009 2) Dopo aver mandato la Relazione ed i risultati ottenuti, l’OMS ha accettato di inserire le isole Solomon, assieme alle Figi e alla Papua nel progetto di vaccinazione per il Papilloma nelle ragazze giovanissime. Questa campagna vaccinale dovrebbe partire nel 2010-2011. Come vedete abbiamo concluso il nostro Service con successo,ma soprattutto i Soroptimist Club Lombardi ed il SC Italiano sono riuscito nel SWP a far sentire la propria autorevole presenza. Vi ringrazio dell’attenzione Dati del PAP SMEAR Totali prelievi al 17-03-2009 1600 Normali 95% Patologici dopo il pap smear 67 Isterectomizzati 62 Chemioterapia 2 (effettivi Australia) Deceduti per K collo utero 43 Provenienza donne:Honiara 90% Provenienza altre isole 10% Sondrio, 6 marzo 2009 Nelle isole Solomon le donne, affette da tumore in fase terminale, muoiono abbandonate nella foresta perché ritenute infette. Ci siamo impegnate in queste terre, nella realizzazione di strutture sanitarie essenziali. Abbiamo attivato un servizio di prevenzione con la campagna di vaccinazione contro il papilloma nelle giovani e successivamente fatta propria dal OMS Abbiamo educato la popolazione femminile ad aver cura del proprio corpo sottoponendosi al Pap Test. Non vogliamo perdere i risultati acquisiti con l’abbandono nel momento della sofferenza più cruda ed irreversibile e col sostegno di tutte, abbiamo organizzato un semplicissimo e decoroso H O S P I C E Da dedicare al SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA Piera Pelizzatti Club di Sondrio Responsabile del progetto Pap Test per le donne delle isole Solomon BEST PRACTICE AWARD 2010 DEL SI/E A Ghent, in occasione del Meeting delle Gouverneur, è stato assegnato il Best Practice Award 2010 del SI/E al SI Club di SONDRIO per il Progetto: "Pap test nelle isole Solomon" giudicato il migliore per il terzo Obiettivo del nostro Programme Focus: "Assicurare l'accesso a cure mediche per donne e bambini". La socia Piera Pelizzatti ha proposto e condotto la realizzazione del Progetto. l'Aquila 18 settembre 2010

X