Soroptimist
search

RADDOPPIA LA FORESTA CHE SUONA

Il Club Trento e il Soroptimist I.I. alla seconda piantumazione.

RADDOPPIA
chevron_left
chevron_right
  • Trento

Lo scorso anno con il progetto "Rinasce la Foresta che suona" Soroptimist d'Italia aveva donato al territorio della Val di Fiemme: 5300 piantine di abete rosso, una per ogni socia dei 162 Club italiani, quest'anno il progetto si conclude con un secondo, importante rimboschimento: verranno infatti piantumate complessivamente circa 12.000 piante interessando un'area di bosco di oltre 8 ettari.

L'intero progetto, nato da un protocollo d'Intesa sottoscritto nel novembre 2021 tra Soroptimist d'Italia e

Magnifica Comunità della Val di Fiemme, si è sviluppato con il supporto e la collaborazione dello Scario

e dei funzionari della Magnifica Comunità di Fiemme.

La seconda fase di piantumazione è stata finanziata dal ricavato della vendita delle opere esposte nella

Mostra itinerante delle Socie Artiste Soroptimiste "DONNA NATURA" che, partita da Predazzo, dopo

aver toccato Cividale del Friuli, Bologna, Siracusa, Cagliari e L'Aquila, si è conclusa a Roma

nell'autunno scorso.

L'evento " Raddoppia la Foresta che suona" è iniziato la sera di VENERDì 2 giugno a Cavalese in un

affollato Salone Clesiano del Palazzo della Magnifica Comunità della Val di Fiemme dove si è tenuto un

apprezzato ed emozionante concerto del baritono Lorenzo Ziller e del pianista Alex Morandini: all'evento

oltre ad un folto pubblico hanno partecipato Soroptimiste provenienti dai Club di Trento e Bolzano ma

anche dai Club di Genova, Treviglio, Firenze, Valle Umbra, Venezia, Lomellina, Asti, Genova , Salò, San

Donà di Piave.

Prima del concerto , introdotti dal funzionario dell'Ufficio Tecnico forestale della Magnifica, Andrea

Bertagnolli , sono intervenuti lo Scario Mauro Gilmozzi e il Vicesindaco del Comune di Predazzo

Giovanni Aderenti, di seguito la Presidente Nazionale del Soroptimist I. d'Italia Giovanna Guercio e la

Presidente del Soroptimist I.Club di Trento Annalisa Bortolotti hanno brevemente descritto il progetto e

l'impegno che da quasi due anni lega Soroptimist al territorio della Val di Fiemme: in questi mesi oltre al

Progetto di Piantumazione sono nate collaborazioni importanti con alcune realtà produttive e associative

del territorio. A questo riguardo le due Presidenti hanno voluto ringraziare espressamente per la

collaborazione l'imprenditrice Piera Ciresa, titolare dell'azienda Ciresa - Tavole armoniche e Maria Elena

Gianmoena Presidente dell'Associazione femminile "la Voce delle Donne".

La mattina di sabato 3 giugno, accompagnate dai funzionari e dai tecnici della Magnifica, le Soroptimiste

hanno iniziato a piantumare nel bosco piantine di abete rosso e di larice: ad accompagnare questo

momento, iniziato con l'inaugurazione di una targa all'ingresso della foresta, Sabrina Berardo e Martina

Tomaino, la splendida musica di due giovani chitarriste allieve del Corso accademico di di Primo livello

presso il Conservatorio Monteverdi Di Bolzano.


Le due giovanissime musiciste, immerse nella natura ferita della Foresta hanno creato con la loro musica

un'atmosfera molto suggestiva, un vera evocazione di rinascita.

X