Soroptimist
search

Ri-Generazione Città Giovane

Convegno di Presentazione Call For Students Ri-Generazione Città Giovane

Ri-Generazione
chevron_left
chevron_right
  • Messina

Ri-generazione Città Giovane

 Martedì 29 novembre alle ore 11:00 la presidente del Soroptimist ing. Linda Schipani ha presentato a Istituzioni, Ordini Professionali e Studenti il progetto nazionale del Soroptimist International Italia Ri-Generazione Città Giovane presso la Soprintendenza ai Beni Culturali e ambientali, sul viale Boccetta nella sede dell'ex chiesa Buon Pastore.

E' stata l'Arch. Mirella Vinci Sovrintendente ai beni Culturali e socia del Soroptimist Club Messina  a volere ospitare questa iniziativa  perché crede nell'importanza di coinvolgere i giovani nella rigenerazione urbana.


Presentato Martedì 29 novembre alle ore 11:00 il progetto nazionale del Soroptimist International Italia "Ri-Generazione Città Giovane" presso la Soprintendenza ai Beni Culturali e ambientali di Messina. La Presidente del Soroptimist club Messina Linda Schipani, si è rivolta  alle Scuole secondarie di primo e secondo grado e gli ITS, chiedendo ai giovani di esprimersi sul tema della "città che vorrei", disegnare e descrivere un intervento di Rigenerazione urbana da sottoporre alle Amministrazioni locali.

A testimoniare la vicinanza delle Istituzioni ai giovani e alle associazioni, la partecipazione dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale,   del Provveditore agli Studi di Messina e dal Maggiore Marcello Savastano per l'Arma dei Carabinieri. Il Territorio di Messina, le sue immense potenzialità e le tante criticità, sono state affrontate dal prof. Enzo Caruso, assessore alla Cultura e al Turismo, dai rappresentanti dell'Ordine degli ingegneri, degli architetti e dal  presidente di Confcommercio Messina, dott. Carmelo Picciotto

 La call for Student "Ri-generazione Città Giovane" pone in particolare l'attenzione sull'obiettivo 11 città e comunità sostenibili e lo fa invitando gli studenti a conoscere meglio la propria città per disegnare un cambiamento, proporre un'idea, descrivere un progetto che risponda alle loro reali esigenze o semplicemente ai loro sogni. 

Presenti dirigenti, professori e studenti pronti ad accettare la sfida lanciata dal Soroptimist International Italia, contribuire ad accelerare il cambiamento verso una città ambientalmente, socialmente ed economicamente più sostenibile nel rispetto delle esigenze delle nuove generazioni.

Coinvolgere attivamente i giovani nella ri-generazone delle Città a misura delle nuove generazioni, è questa la proposta avanzata dal Soroptimist international d'Italia a tutte le scuole medie e superiori grazie al coinvolgimento dei 162 Clubs attivi sul territorio nazionale.

Un progetto ambizioso che, nel dar seguito al protocollo d'intesa siglato dalla Presidente Nazionale del Soroptimist International d'Italia Giovanna Guercio con il Ministero dell'Istruzione il 16/06/2022 (registro ufficiale E0001700), mira a contribuire al raggiungimento degli obiettivi previsti dall'agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile.

 Sostenibilità ambientale, sociale ed economica, parità di genere, rispetto dei diritti umani e delle diversità, sono questi i principi per i quali il Soroptimist International, organizzazione mondiale di donne impegnate in attività professionali e manageriali, opera attivamente a fianco delle Istituzioni.



https://www.facebook.com/photo/?fbid=507884834714325&set=pcb.507438424758966

X