La città di Taranto fa un passo importante verso l'uguaglianza di genere nello Sport. Il 15 ottobre, durante una conferenza stampa tenutasi presso la sede comunale, è stata solennemente firmata la Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport. Un'iniziativa che si inserisce nel più ampio progetto nazionale “DONNE e SPORT, la lunga strada per la parità” promosso dal Soroptimist International Club Italia e ASSIST - Associazione Nazionale Atlete.
La Carta, un documento frutto di un lungo lavoro di elaborazione e aggiornamento, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la tutela dei diritti delle atlete. Tra i suoi obiettivi principali vi sono la sensibilizzazione sui temi delle pari opportunità, l'utilizzo di un linguaggio inclusivo e la promozione di una cultura sportiva che valorizzi la pratica sportiva femminile sin dalla più tenera età, senza trascurare le disabilità.
"Con la sottoscrizione di questo progetto tracciamo un percorso virtuoso che ci deve condurre verso la parità", ha dichiarato la Presidente del Soroptimist Club Taranto, Rosa Maria Ladiana. "La strada è lunga, ma attraverso un'opera di sensibilizzazione e la divulgazione delle buone prassi possiamo raggiungere l'obiettivo".
L'Amministrazione comunale, rappresentata dal Vicesindaco, Gianni Azzaro, ha espresso grande soddisfazione per questa iniziativa. "Crediamo fortemente nell'azione formidabile dello Sport e negli effetti che può avere a livello non solo fisico, ma anche comportamentale e psicologico", ha sottolineato il Vicesindaco. "Condividere gli scopi di questo accordo non fa altro che confermare l'impegno dell'Amministrazione comunale nel promuovere costantemente le iniziative volte a favorire la parità di genere in ogni ambito della vita".
La Carta Etica non si limita a una semplice dichiarazione di intenti, ma fornisce strumenti concreti per garantire l'applicazione dei principi enunciati. Tra questi: la prevenzione e il contrasto a molestie e abusi; la creazione di strutture e spazi idonei; la raccolta e il monitoraggio dei dati per valutare l'efficacia delle azioni intraprese; il sostegno alle atlete attraverso iniziative mirate e la creazione di reti di supporto.
Con la firma della Carta Etica, Taranto si impegna a costruire una comunità più inclusiva, dove lo Sport sia un'opportunità per tutti, senza distinzioni di genere. Un passo importante verso un futuro in cui le donne possano esprimere al meglio le proprie potenzialità e contribuire allo sviluppo di una società più equa e giusta.