Il Parlamento Europeo ha proclamato il 2014 Anno europeo contro gli sprechi alimentari.
Anche nel programma del SIE troviamo la stessa attenzione insieme all’invito a prestare maggiore attenzione all’ambiente, all’economia legata all’ambiente, alla salvaguardia dell’ambiente, alle fonti energetiche alternative.
Impariamo a non buttare, a non sprecare, a riutilizzare gli avanzi. Elaboriamo progetti concreti con le scuole e con gli studenti dalle primarie alle superiori.
La lotta agli sprechi alimentari deve diventare una priorità per motivi ecologici, economici ed etici.
Una parte della lotta agli sprechi alimentari si basa su aspetti educativi, che aumentino la consapevolezza dei consumatori e ne condizionino le abitudini, nella direzione della riduzione/ azzeramento dello spreco.
I contenuti educativi dovrebbero indirizzare i cittadini ad acquistare cibo sano, programmare i pasti e gli acquisti alimentari in modo congruente alle necessità ed imparare a leggere le etichette degli alimenti.
Una campagna di sensibilizzazione indirizzata ai bambini ed ai ragazzi sembra la strategia più idonea a promuovere comportamenti virtuosi nel futuro.