Soroptimist
search

Un angolo tutto per te

Secondo Incontro

Obiettivi:

Un
chevron_left
chevron_right
  • Firenze

Secondo incontro del progetto Un angolo tutto per te dedicato ai giovani della scuola secondaria di primo grado Barsanti di Firenze, in questo caso per testimoniare il contributo e la passione delle donne verso la scienza. Con il tema «La scienza nel mio e tuo quotidiano» Lucia Banci, professore ordinario di chimica generale e inorganica all'Università degli studi di Firenze, già Direttore del Centro Risonanze Magnetiche (CERM), ha incontrato circa 100 studenti e studentesse della 2a e 3a classe. 

Partendo da statistiche ufficiali a livello europeo che testimoniano nel campo della ricerca una ridotta presenza femminile specie nelle posizioni apicali, l'invito ai giovani tutti è quello di farsi delle domande, essere critici di fronte alla natura e in generale al mondo che ci circonda, esaminandolo con curiosità e operando dei collegamenti; ciò a favore di una evoluzione che deve investire ogni campo del sapere che proprio i giovani sono in grado di avviare per il bene comune. É così che la scienziata ha proceduto fin dalla sua gioventù, obbedendo alla sua naturale passione di scoprire il mondo, come donna e scienziata, arrivando così a risultati di studi e ricerche fondamentali nel campo della chimica strutturale, della potenzialità della risonanza magnetica nucleare per esaminare il comportamento dei farmaci e sviluppare i vaccini, fino a caratterizzare a livello atomico proteine umane in cellule umane viventi.

Con molti esempi, ripresi da fenomeni riscontrabili nella nostra vita e offerti dalle domande assai puntali degli studenti come la lievitazione, la sintesi clorofilliana, la forma stellare dei cristalli di ghiaccio, la colorazione della pelle e dei capelli, nonché la loro varia struttura, sono state stimolate e verificate con successo la curiosità e la volontà di imparare dei giovani, obiettivo principale dell'incontro.


X