L'incontro è stato organizzato da Soroptimist Italia-Club Lodi in collaborazione con UNITRE e ha visto la partecipazione delle referenti nazionali dell'Associazione Viva Vittoria, Cristina Begni e Silvia Lumini, della referente per Lodi, Cristina Cristini, dell'Assessore alle Pari Opportunità Giusy Molinari e di Alessandra Calcagno, Presidente del Soroptimist Club Lodi, main partner del progetto. L'iniziativa ideata da Viva Vittoria prevede la raccolta di quadrati di maglia lavorati a mano, che verranno cuciti insieme con un filo rosso, per realizzare centinaia di coperte multicolori; queste coperte andranno a costituire un'immensa installazione che tappezzerà Piazza della Vittoria a Lodi il prossimo 6 marzo. Le coperte saranno "vendute" a offerta libera e il provento andrà a favore dell'Associazione Orsa Minore che gestisce il Centro antiviolenza di Lodi.
Il 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si è tenuta la presentazione del progetto "Viva Vittoria", evento che il Comune di Lodi ha sostenuto e ha voluto inserire in una serie di iniziative volte a sensibilizzare le coscienze su questo problema, ormai considerato strutturale della nostra società. Nel corso di un incontro molto partecipato, sono stati presentati alla cittadinanza i dettagli dell'iniziativa che culminerà nell'evento previsto per il 6 marzo 2022. Dopo i saluti della Presidente di UNITRE Marilena Giacon, socia del Club Lodi, che ha sottolineato l'importanza della campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere, è intervenuta l'Assessore Giusy Molinari, che ha illustrato la rete antiviolenza presente sul territorio, frutto di sinergia fra i Centri antiviolenza, le Forze dell'Ordine, ASST e altre realtà. L'assessore ha altresì delineato un quadro inquietante della situazione lodigiana, sottolineando che in un solo anno i Centri antiviolenza hanno assistito più di 200 donne. Hanno poi preso la parola le ideatrici del progetto, che hanno posto l'accento sulla sua capacità di mettere in relazione le persone, coinvolgendole in un'attività corale. Da sempre il lavoro a maglia è un lavoro "di comunità", che implica relazioni fra le donne in un intrecciarsi di storie, esperienze, fili e colori; lavoro che in questo caso è finalizzato a uno scopo condiviso: ogni quadrato realizzato è un NO personale alla violenza di genere. A livello locale, come ha sottolineato la referente di Lodi, Cristina Cristini, il progetto ha coinvolto a vario titolo tantissime persone, enti, RSA, associazioni, scuole. I percorsi nelle scuole prevedono momenti di formazione ed educazione al rispetto a cura degli insegnanti, e l'attività di decorazione delle borse di carta per le coperte; 9 gli istituti coinvolti. Ha concluso infine la Presidente del Club Lodi, Alessandra Calcagno, che ha illustrato il ruolo del Soroptimist, a carattere prevalentemente istituzionale, ed ha chiarito che l'Associazione Viva Vittoria non gestisce denaro. Quanto sarà raccolto in occasione dell'evento benefico verrà gestito da Soroptimist, che devolverà l'intero provento all'Associazione Orsa Minore , che gestisce il Centro antiviolenza di Lodi. la Presidente del Club ha infine ricordato che persino le socie del Club di Ankara, Club gemellato con quello di Lodi, parteciperanno concretamente al progetto: stanno infatti confezionando quadrati che sperano di poter portare a Lodi di persona, in occasione dell'evento del prossimo 6 marzo.