Il Club,nell'ambito del progetto oasi delle api,organizza il secondo webinar su piattaforma zoom dal titolo API-CULTURA
in difesa della natura
-Mercoledì 28 Aprile ore 21:00
per info:segretariasirimini@gmail.com
Il secondo appuntamento via web di API-CULTURA in difesa della natura ha visto la partecipazione di
Alessandro Chiarucci Presidente della Società Botanica italiana Onlus
Antonella Canini ,Professore ordinario di Botanica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",
che ha parlato di Piante, api e cambiamenti climatici.
Paola Thiella, Paesaggista giardiniera, ci ha illustrato con numerose immagini esempi di giardini sostenibili,biologici e in biodinamica.
Simona Oberhammer, Naturopata, ha esposto le proprietà terapeutiche dei vari tipi di miele.
Con questi 2 webinar termina la prima fase del progetto nazionale “Oasi delle Api”.
Il Club di Rimini completerà il progetto altre tre iniziative:
in collaborazione con il Comune di Rimini, verranno realizzate all’interno del verde comunale, oasi di fiori selvatici ove posizionare insect hotel per dare rifugio agli impollinatori attratti nell’oasi.
in collaborazione con fattorie didattiche locali verranno collocate arnie didattiche ove potranno essere condotte le scolaresche per avere l’opportunità di vedere da conoscere da vicino il mondo delle api
infine, per i più piccini è stato realizzato un libro da colorare che contiene disegni originali realizzati da una giovane riminese con storie sulle api e riferimenti culturali.