Il 17 - 18 - 19 marzo a L’Aquila si è svolto il XVI Certamen Sallustianum. Le due prove, una sulla traduzione dalle opere sallustiane con commento filogico e la seconda consistente in un saggio sullo storico latino, si sono svolte nei locali del Liceo Classico Cotugno de L’Aquila. Nelle foto i vincitori premiati dai Club Rotary, Soroptimist e Inner Weel aquilani.
Prova A: Lorenzo di Battista 1° - Liceo Classico L'Aquila; Giuliano Cirucci 2° - Liceo Classico Campobasso; Leonardo Antonelli 3° - Liceo Classico L'Aquila; Prova B (saggio) Georgia Carozza (Liceo Europeo Chieti).
Anche quest’anno hanno partecipato alunni di Licei abruzzesi e di fuori Regione. Sia gli alunni che gli insegnanti accompagnatori sono stati accolti il primo giorno dagli organizzatori i quali hanno svolto un briefing illustrativo sullo svolgimento delle prove le quali sono state due, una sulla traduzione dalle opere sallustiane con commento filologico e la seconda consistente in un saggio sullo storico latino. Queste si sono svolte nei locali del Liceo Classico Cotugno de L’Aquila. I partecipanti sono stati accompagnati nel pomeriggio del 18 ad una visita guidata della citta’ dell’Aquila e nel corso della mattinata del 19 ad una visita guidata al sito archeologico di Peltuinum. I vincitori della gara sono stati premiati dai Clubs Rotary, Soroptimist e Inner Weel aquilani, le quali associazioni hanno contribuito con una donazione, ognuna delle quali ha costituito uno dei tre premi resi disponibili. Il club Soroptimist di L’Aquila ha donato la somma utilizzata per il 2° premio. Elenco dei vincitori. Prova A (traduzione): Lorenzo di Battista 1°class. liceo Classico L'Aquila; Giuliano Cirucci 2° class. Liceo Classico Campobasso; Leonardo Antonelli 3° class. Liceo Classico L'Aquila; Prova B (saggio) Georgia Carozza (Liceo Europeo Chieti).