Il progetto di rete SOROPTIMIST X IL MARE ha come obiettivo quello di sviluppare movimento d'opinione e di consapevolezza collettiva sui temi della sostenibilità dell'ecosistema mare, le sue criticità, le sue attrattive e le potenzialità economiche. Tutto questo attraverso azioni tangibili, visibili e continuative nel tempo.
Nel 2025 il progetto Soroptimist X il Mare, nato nel 2021 come progetto di Club per iniziativa del Club Rimini e subito seguito dal Club Ravenna e da altri numerosi SII Club, acquisisce la connotazione di Progetto di Rete.
Contesto:
>> L'Agenda ONU 2030, nell'ambito del raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile focalizza, tra gli altri, i seguenti due punti: Punto 13: Lotta contro il cambiamento climatico --- Punto 14: La vita sott'acqua
>> UNESCO promuove “2021–2030 Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile). Questa iniziativa punta a mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile attorno ad un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica. 7 sono i risultati concreti per la società:
PULITO: un oceano pulito in cui le fonti di inquinamento vengano identificate e rimosse
SANO: un oceano sano e resistente in cui gli ecosistemi marini siano mappati e protetti
PREDICIBILE: un oceano prevedibile in cui la società abbia la capacità di comprendere le condizioni oceaniche attuali e future
SICURO: un oceano sicuro in cui le persone siano protette dai pericoli oceanici
SOSTENIBILE: un oceano utilizzato in modo sostenibile che possa garantire la fornitura di cibo
TRASPARENTE: un oceano trasparente con accesso libero a informazioni, dati, tecnologie,
ISPIRAZIONALE: un oceano che sia di ispirazione e coinvolga
Obiettivo del Progetto:
Sviluppare un forte e preciso movimento d'opinione e consapevolezza collettiva sui temi della sostenibilità dell'ecosistema mare, le sue criticità, le sue attrattive e le potenzialità economiche.
Tutto questo attraverso azioni tangibili, visibili e continuative nel tempo.
L'argomento del Mare, che interessa ambiti fondamentali della nostra vita, si presta enormemente per realizzare una rete di collaborazione nazionale con il ruolo di favorire la sua conoscenza e la sua difesa: basti pensare che nonostante le tante iniziative in merito, troppo spesso se ne ignorano realmente le criticità, le potenzialità e le attività che ruotano intorno ad esso.
Il Mare è un bene inestimabile di cui si dà per eterna la durata affidandone le sorti all'impegno di soggetti terzi quando l'unica possibilità di preservarlo dipende in primis dall'impegno di tutti i cittadini e di ciascuno di essi.
L'obiettivo delle azioni e degli incontri previsti è di far conoscere quanto il Mare celi nei suoi abissi, ma altresì quanto possa offrire in termini di opportunità scientifiche, tecnologiche e lavorative anche legate alla transizione digitale, con particolare attenzione alle prospettive al femminile, incentivando ad esempio gli studi nell'area STEM (biologia marina) e abbattendo pregiudizi di genere, sia legati al mondo della pesca e della marineria, sia delle prospettive economico-lavorative connesse al settore della ricerca.
Azioni in rete:
>> coinvolgimento di un sempre maggiore numero di Soroptimist Club che potranno realizzare in autonomia gli interventi che riterranno più idonei ed interessanti per il proprio territorio;
>> coinvolgimento del Soroptimist Club a livello locale con le Istituzioni ed Associazioni legate alle tematiche del mare, fino a diventare con il tempo un partner di riferimento per future iniziative;
>> creazione di un archivio condiviso delle attività svolte dalla rete dei Club, di libera fruizione da parte del pubblico interessato;
>> creazione di un canale YouTube dedicato con filmati, interviste, reportage su attività e temi trattati.
>>organizzazione di incontri annuali tra i club della rete (in presenza o online) per valutare insieme iniziative future, spunti di approfondimento e di aggiornamento del progetto.
Collaborazioni:
Ogni Club potrà individuare, nel proprio territorio, i partner da coinvolgere legati alle tematiche del mare e dei fiumi, senza dimenticare che tutto il territorio nazionale, anche le aree interne sono coinvolte ed incidono sull'ecosistema marino attraverso i fiumi, la gestione del territorio e dei rifiuti.
Estremamente importante sarà creare relazioni durature perché l'attività non dovrà limitarsi ad una sporadica iniziativa (un convegno di approfondimento scientifico, una manifestazione rivolta alla cittadinanza, un evento sportivo o altro) ma dovranno essere previste più attività ed iniziative diverse nel corso degli anni in modo da rendere veramente efficace e visibile l'impegno del Soroptimist per tutte le tematiche relative alla salvaguardia del mare.
I Partner coinvolgibili:
- ENTI ED ISTITUZIONI LOCALI: Comune Provincia, Regione, Assessorati all'ambiente ed alle Attività Economiche, Capitanerie di Porto, Enti di tutela delle acque e delle risorse idriche.
- SCUOLE ED UNIVERSITA': scuole elementari e medie come fruitori di progetti, scuole superiori, università con diversi dipartimenti e facoltà legati alle tematiche di nostro interesse per: relatori ed esperti, tirocinio formativi e progetti.
- ASSOCIAZIONI: pubbliche e private legate alle tematiche di interesse: biologia marina, Associazioni marinai, Club nautici e velici, fondazioni, associazioni ambientaliste, protezione fauna ed ecosistema marino
- AZIENDE E START UP: nei settori competenti: risanamento ambientale, pesca, alimentazione, innovazioni tecnologiche, turismo marino, cosmetica, farmaceutica, talassoterapia.
L'esperienza ad oggi:
>> È stato il Soroptimist Club Rimini, nel 2021, a pensare per primo a questo tipo di proposta, e sin dal primo momento il Soroptimist Club di Ravenna si è unito con entusiasmo. Il Covid ha inizialmente bloccato le attività, ma già a partire dal 2022 sono stati realizzati i primi eventi organizzati da ulteriori Club Soroptimist Club Italiani (Club Pesaro, Bologna, Orbetello Costa d'Argento), e dal Soroptimist Club Atene Est (gemellato con il Club Rimini).
>>> Le iniziative intraprese consistono in Conferenze e Convegni (con importanti Partner scientifici e con i patrocini istituzionali locali), in Azioni di Pubblica Evidenza (pulizia coste, spiagge e rive, adozioni di animali, camminate in aree naturalistiche, sensibilizzazione raccolta pile…), partecipazione/organizzazione di Eventi gastronomici o a Temi specifici, partecipazione a Fiere tematiche. Qui a seguire, correlati, i relativi articoli nei siti web dei Club coinvolti.
>>> Una grafica omogenea sottende alla comunicazione di tutte le iniziative, per tutti i Club partecipanti.
>> Il Progetto è stato presentato a partire dal '21 nelle riunioni interclub Emilia Romagna con il supporto della VP Ada Florena, al CND di Foligno nel '22 , nella Riunione delle Presidenti a Roma nel '23 e nella recente Riunione delle Presidenti a Milano del 11/1/25. In questa sede, come espresso dalla PN Adriana Macchi, dalla VPN Cristina Greggio e dalla PDN Rita Chiappa, l'iniziativa acquisisce la connotazione di Progetto di Rete (nazionale)
Grazie alla partecipazione del già citato Soroptimist Club Atene Est il progetto ha già fatto un primo passo a livello internazionale.
Mail di riferimento del progetto: Soroptimistxilmare@gmail.com
I Club che desiderano aderire all'iniziativa sono invitati a compilare la scheda. Tutto il materiale grafico: Area riservata, sez Documenti->Progetti->2025 Soroptimist x il mare