Soroptimist
search

8 marzo 2025 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Obiettivi:

8

La Giornata Internazionale della Donna, istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1977 e celebrata ogni anno l'8 marzo, evidenzia l'importanza della lotta per i diritti femminili e per l'emancipazione delle donne.

Questa ricorrenza offre l'opportunità di ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche ottenute nel tempo e di richiamare l'attenzione su temi cruciali come la parità di genere, le discriminazioni e la violenza contro le donne. È un'occasione per riflettere sui progressi raggiunti, sollecitare ulteriori cambiamenti e rendere omaggio al coraggio e alla determinazione di tutte quelle donne che hanno lasciato un segno nella storia. Nonostante i significativi passi avanti in molti settori, nessuna nazione ha ancora ottenuto la piena uguaglianza di genere. Resta dunque ancora molto da fare per il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 5 dell'Agenda 2030.

Il Soroptimist International of Europe invita tutte le Unioni e i Club a focalizzare il proprio impegno sulla promozione della parità di genere e ad aderire, laddove possibile, alla campagna nuova federale “Why It Matters? – Le Soroptimiste Promuovono la Parità”.

Come Soroptimiste, siamo consapevoli che la parità di genere rappresenta sia un traguardo da celebrare sia un obiettivo per cui è necessario continuare a lavorare. La campagna “Why It Matters?– Le Soroptimiste Promuovono la Parità" stimola una riflessione e un'azione concreta: perché la Giornata Internazionale della Donna mantiene la sua rilevanza e in che modo ciascuna di noi può contribuire a un cambiamento significativo?

Il tema del 2025 pone l'accento sull'ISTRUZIONE (Education) e sul suo ruolo cruciale nel raggiungimento dell'uguaglianza di genere. L'istruzione è uno strumento fondamentale per spezzare il ciclo della povertà, creare nuove opportunità e fornire a donne e ragazze le competenze necessarie per realizzare il proprio potenziale. Investire nell'istruzione significa scegliere uno dei percorsi più efficaci per costruire un futuro più equo.

Questo tema mette in luce i progressi ottenuti a livello globale nella tutela dei diritti delle donne, senza trascurare le sfide e le barriere strutturali ancora esistenti. Nel celebrare il trentesimo anniversario della Dichiarazione di Pechino, rendiamo omaggio agli impegni assunti durante la Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne e riaffermiamo l'importanza della sua eredità. Questo traguardo ci spinge a rafforzare la nostra voce collettiva, riconoscere i risultati raggiunti e concentrarci sulla costruzione di un domani in cui la parità di genere sia una realtà concreta per tutti.

Il Soroptimist International d'Italia, in accordo con la campagna del SIE, intende focalizzare le sue azioni su quelle aree dell'ISTRUZIONE (Education), in cui, secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, non vi sia ancora parità di genere: STEAM, AI, Apprendimento Permanente e Digital Divide.

Molti dei progetti che da tempo vengono realizzati dai nostri Club riguardano proprio varie declinazioni del tema Education, quali educazione finanziaria, educazione alla parità di genere (rivolto agli alunni della scuola primaria), SI sostiene in carcere (con i progetti di inserimento nel mondo del lavoro delle donne ristrette), i progetti STEM, quelli sulla medicina di genere e sulla corretta alimentazione e il riciclo (rivolti alle giovani generazioni). Inoltre rientra in questo ambito anche il progetto “Donne e Sport “, perché se l'istruzione è il motore principale per il raggiungimento della parità di genere, lo sport ne rafforza i valori di disciplina, resilienza e leadership. La firma della Carta Etica riafferma il diritto di donne e ragazze alla parità anche nello sport.

Sulla Campagna 8 marzo di Federazione e su quella italiana si terrà il webinar venerdì 7 febbraio alle ore 18.30. Interverranno Paola Pizzaferri (Advocacy Coordinator), Rita Chiappa (Programme Director di Unione) e Maria Giovanna Gambara (APD di Unione). 

Modelli grafici della campagna “Why it matters - Le soroptimiste promuovono la parità” tradotti in italiano sono disponibili in area riservata del sito, sez. documenti -> modelli grafici-> 2025 Giornata internazionale della donna- 8 marzo. 

Per quel che riguarda i social il SIE indica una precisa calendarizzazione: 3 marzo - serie n.1,   5 marzo - serie n.2,    7 marzo - serie n. 3 

#soroptimistitalia#lAalfemminile #IstruzionePerTutte  #soroptimisteurope#westandupforwomen  #internationalwomensday #IWD2025 #whyitmatters #education


Ricordiamo infine il Convegno Nazionale promosso dal Comitato Pari Opportunità che si svolgerà a Matera, 29 e 30 marzo 2025, “CULTURA: LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE “, che tratterà anche di parità di genere in questo campo.

Rita Chiappa, Programme Director Nazionale


X