Soroptimist
search

Cipì. Soroptimist baby point

Spazi Inclusivi per famiglie

Obiettivi:

Cipì.

Ripensare ai luoghi dove la relazione, tra spazi e vita, è accoglienza, curiosità, cura e cultura.

A fronte dei continui mutamenti dei modi e dei tempi di vivere, produrre, lavorare, studiare, di acquistare, di organizzare il proprio tempo, ma anche del mutare della composizione della popolazione, non è sufficiente misurare la qualità dello spazio e dei servizi in termini di quantità, ma è necessario cogliere anche il bisogno di qualità, che non è solo nella bellezza dei luoghi, ma è anche nella capacità di gestirli e farli funzionare, intercettando le nuove esigenze.

In questa logica nasce il progetto “Cipì. Spazi Inclusivi per famiglie”, ideato da Soroptimist International d'Italia, per contribuire a migliora l'accoglienza nelle strutture pubbliche e private realizzando ambienti inclusivi e stimolanti per le famiglie, sottolineando l'importanza di un'integrazione armoniosa tra le necessità dei più piccoli e le attività quotidiane degli adulti.

Aree multifunzionali, sicure e accoglienti dove adulti e bambini possono prendersi una pausa, dove è possibile anche, allattare, cambiare il pannolino o semplicemente giocare e imparare, garantendo un'esperienza piacevole per le famiglie, durante la visita di luoghi culturali, naturalistici e di svago.

Il nome si ispira al personaggio della fiaba di Mario Lodi, Cipì, un passerotto simbolo di curiosità e scoperta, valori che si intendono promuovere, insieme alla realizzazione dello spazio. Con la scelta dell'opera “Cipì”, il Soroptimist prosegue nella strada della letteratura per "intitolare gli spazi" come per il progetto “Una Stanza tutta per sé”, titolo del romanzo di Virginia Woolf.

C.i.p.i. è anche un acronimo, le cui lettere, e relative parole, riflettono l'obiettivo del progetto di creare spazi che siano non solo fisici, ma anche capaci di tessere legami più forti all'interno delle comunità, per promuovere inclusione, protezione e innovazione, nel modo in cui pensiamo agli spazi pubblici per le famiglie.

>>OBIETTIVI

• Supporto alle famiglie: I baby point offrono spazi sicuri e confortevoli dove le famiglie possono prendersi cura dei propri bambini. Ad esempio, è possibile trovare fasciatoi, aree per il cambio del pannolino, spazi per l'allattamento e zone dedicate alla lettura e al riposo.

• Privacy, benessere e salute delle bambine e bambini: I baby point sono progettati per soddisfare le esigenze specifiche dei bambini, in particolare per quanto riguarda la privacy, l'igiene e la cura, come il cambio dei pannolini, che è fondamentale per prevenire infezioni o irritazioni.

• Miglioramento della qualità della vita sociale: Questi spazi permettono alle famiglie di partecipare più facilmente ad eventi pubblici, attività culturali o shopping, aumentando la loro qualità della vita e migliorando l'inclusione nelle dinamiche di comunità.

• Cultura dei luoghi anche dal punto di vista urbano: sono molti gli aspetti da considerare. I luoghi / città sono spazi complessi che si intrecciano con contesti, con infrastrutture, servizi, abitazioni e aree verdi. Ogni ambiente urbano va progettato tenendo conto delle esigenze e del benessere delle persone e quindi uno sviluppo sostenibile.

• Promuovere della cultura e letteratura per l'infanzia: pensare ad un particolare spazio dedicato alla letteratura per bambini con la presenza di libri da leggere e diverse attività didattiche da svolgere, legate alle collezioni museali o al contesto storico e culturale

• Promozione della parità di genere: I baby point sostengono non solo le madri, ma anche i padri, offrendo uno spazio dove entrambi i genitori possono occuparsi delle necessità del bambino, contribuendo a promuovere una maggiore equità nelle responsabilità familiari.

>>SVILUPPO DEL PROGETTO

I Club Soroptimist si dedicano attivamente alla realizzazione, sviluppo e promozione del progetto “CIPI'. Soroptimist baby point” nei territori di appartenenza.

Questo impegno comporta l'instaurazione di dialoghi con enti e autorità locali, ricerca di partner per accordi, anche burocratici, necessari alla realizzazione degli spazi dedicati. La capacità di stare in rete e comunicare è fondamentale.

Il progetto deve essere realizzato in linea con i principi e l'immagine coordinata del progetto nazionale.

Tra i luoghi che possono essere presi in considerazione musei, biblioteche, teatri, scuole di canto, musica, teatro, danza, parchi archeologici, Parchi pubblici, centri sportivi e palestre e altri contesti da individuare attraverso le collaborazioni territoriali.

I club si impegnano a monitorare nel tempo il decoro degli spazi realizzati per assicurare la loro ottimale fruibilità.


Referente del progetto: 

Marta Onali, Club Valle Umbra - cipisoroptimist@gmail.com

IN ALLEGATO:

- Presentazione del progetto Cipi Soroptimits baby point

MATERIALE DISPONIBILE IN AREA RISERVATA (Documenti->Progetti->2025 CIPI'. Soroptimist baby point) 

-Sviluppo del progetto e indicazioni operative

- Scheda di adesione progetto nazionale Cipì

- Logo, targa e immagine coordinata


X