L'attenzione ai diritti umani e alle problematiche dei più deboli ci accostano ai minori, verso i quali dovrebbero essere indirizzate azioni specifiche e concrete che consentano di ridurre il disagio e la sofferenza che gli adulti e le situazioni contingenti provocano.
Il progetto si rivolge a quei minori che devono passare nelle carceri tempi brevi per i colloqui con i genitori o periodi lunghi nel caso di custodia attenuata delle madri detenute, l' I.C.A.M.
01 ottobre 2015
Per gli incontri con i genitori si intende creare un ambiente più idoneo dei luoghi comuni destinati, nelle Case circondariali, ai colloqui degli adulti in modo da rendere meno traumatizzanti questi momenti.
Nel caso di custodia attenuata per detenute madri con prole fino a sei anni si prevede una stanza multifunzionale che dovrebbe contenere ciò che può servire allo svago e allo studio dei bambini reclusi.
Foto Gallery dei progetti realizzati dai Club