La promozione dell'empowerment femminile e il contrasto alle diseguaglianze e discriminazione di genere vanno di pari passo unite nell'obiettivo di favorire la crescita dell'autostima e la consapevolezza di sé e delle proprie capacità da parte di tutte le donne, sostenendole nel raggiungimento dell'autonomia economica e nelle opportunità di occupazione. Ma anche perché possano seguire e sviluppare liberamente le proprie aspirazioni. E' questo uno degli obiettivi prioritari di Soroptimist. Perché siano ascoltate, perché abbiano voce – mai come in questo particolare contesto risuonano appropriate – abbiano l'opportunità di essere conosciuti e valorizzati i loro talenti, siano sostenuti ed incoraggiati i loro percorsi in un ambito ancora fortemente caratterizzato da ostacoli e stereotipi e in un campo – quello dell'arte e più in generale della cultura – nel quale assai forte è la necessità di una visuale e visione più ampia ed inclusiva.
I PROGETTI DELL'UNIONE ITALIANA
Concorso Nazionale “Giovani talenti femminili della musica- Alda Rossi da Rios”
L' Unione Italiana, allo scopo di valorizzare le eccellenze femminili in campo musicale e promuoverne le professionalità, promuove il Concorso Nazionale “Giovani talenti femminili della musica- Alda Rossi da Rios”, cui possono partecipare giovani ragazze iscritte agli ultimi anni dei Conservatori e delle Istituzioni musicali di Alta Formazione.
Il Concorso, regolato da specifico Bando, giunge quest'anno alla sua XIV edizione . Attualmente sono in corso le selezioni Regionali, e la finale nazionale si svolgerà a Genova l'11 e 12 ottobre 2025 presso il Conservatorio "Niccolò Paganini". Oltre ai previsti Premi, quest'anno è stato istituito un Premio Speciale alla migliore interprete di un brano scritto da una compositrice, per ricordare Emilia Gubitosi (1887-1972) pianista e compositrice, prima donna in Italia a conseguire il diploma di composizione a soli diciotto anni.
Il Progetto Talenti Musicali: qualche nota di storia …
L'idea di valorizzare le capacità musicali di giovani artisti nasce nell'autunno del 1997 (presidenza 1997-1999 di Mariangela Mangiarotti Marchi), grazie all'intuizione di Fiorella Melvi Giani del Club di Belluno, insegnante di musica, unitamente a Luciana Grillo del Club di Trento, prima responsabile del Progetto, con lo scopo di valorizzare i giovani musicisti italiani segnalati dai Conservatori e dagli Istituti musicali parificati. Si cominciano così a definire alcune caratteristiche del Concorso, tra le quali quella che non venisse escluso alcuno strumento.
Nel settembre del 1999, la finale viene ospitata dal Club di Verbano presso l'Auditorium “Famiglie-Studenti” di Verbania-Intra. Nessun premio per i vincitori, ma solo un attestato di partecipazione e la possibilità di esibirsi in concerti organizzati dai vari Club italiani.
Nel 2001 il Progetto Musica si perfeziona e l'iniziativa si presenta strutturata quale vero e proprio Concorso nazionale, a carattere biennale, intitolato alla Presidente Fondatrice dell'Unione italiana Alda Rossi da Rios, musicologa e prima Presidente dell'Unione Italiana, e trova così una sua definitiva regolamentazione. Questa edizione viene organizzata dal Club di Verbano e il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica trasmette una medaglia come premio di rappresentanza.
Nel 2003 viene ospitato presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia che rimarrà la sede di svolgimento della finale del Concorso fino al 2005.
Il Concorso segue l'andamento dei tempi e vengono apportate opportune modifiche nel Regolamento, quali la decisione che, da quell'anno in poi, la selezione finale sarebbe stata itinerante. (Sedi dei Concorsi Talenti della musica) (Responsabili Nazionali)
Durante la presidenza nazionale 2013-2015 di Anna Maria Isastia viene presa la decisione di circoscrivere alle sole ragazze il concorso, da allora appunto denominato “Giovani talenti femminili della musica - Alda Rossi da Rios”, in considerazione delle maggiori difficoltà incontrate dalle giovani musiciste nell'intraprendere una carriera nel campo della musica e della volontà di dare loro un'occasione in più per esprimere le proprie potenzialità.
Nel corso degli anni, il Concorso ha premiato e sostenuto decine di giovani musiciste soliste (Albo d'oro), molte delle quali hanno raggiunto ampia notorietà, rappresentando un trampolino di lancio significativo per l'ingresso in un mondo, quello della musica, caratterizzato da molti pregiudizi e ostacoli.
In allegato: l'Albo d'oro, le Giurie, Sedi dei Concorsi Talenti della musica, Responsabili Nazionali, Libretto concorso talenti femminili musica 2021, Opuscolo XIII Concorso anno 2023
I PROGETTI DEI CLUB
Sono numerose le iniziative originali portate avanti dai Soroptimist Club Italiani anche su questo tema, seguendo, o meno, una tradizione territoriale. Li trovate qui correlati.