Il Soroptimist International Club Lecce ha festeggiato nei giorni 21-22 e 23 giugno 2024 il cinquantesimo anniversario dall'anno della sua Fondazione, nel 1974, ad opera della Socia fondatrice Maria Rosaria Stoja Muratore, donna illuminata promotrice instancabile di iniziative a favore delle Donne e del Territorio.
Le Socie del Club hanno accolto con grande entusiasmo l'arrivo della Presidente Nazionale Adriana Macchi, sempre presente in tutte le attività programmate dal Comitato Organizzatore del club Lecce.
Il primo incontro il 21 giugno : un cocktail nella dimora storica della past president Menella Scippa "Palazzo Brunetti", il cui atrio era stato arricchito da una mostra di quadri ad opera della Socia Giovanna Petrucelli per la valorizzazione del talento femminile del club. Durante la serata sono state insignite con la “Cerimonia della Spillatura” due nuove Socie dalla Presidente Nazionale e dalla Presidente del club.
Il giorno successivo, 22 giugno, presso il Convento degli Olivetani si è tenuto il Convegno “La sostenibilità nell'emergenza climatica e la giustizia intergenerazionale”, relatori il prof. Michele Carducci, prof. Irene Strazzeri, dott. Mario Boffo e dott.ssa Serenella Molendini. I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del Rettore dell'Università del Salento, Prof. Fabio Pollice, del Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, prof. Mariano Longo e del Colonnello Dr. Canfora in rappresentanza dell'Arma dei Carabinieri, che ha fatto un breve report sul progetto della "Stanza tutta per sé" che il Club ha allestito presso la Caserma dei Carabinieri di Lecce. I lavori che si sono conclusi con le riflessioni della Presidente Nazionale. Durante il convegno è stata consegnata una targa alla campionessa europea di kickboxing Marlen Ciricugno nell'ambito delle linee nazionali "Donne e Sport" - La lunga strada verso la parità”. Nel pomeriggio, la visita guidata nel Centro Storico di Lecce con una breve sosta in un caffè tradizionale ha permesso alle Socie provenienti dagli altri club d' Italia (Rovigo, Valle Umbra, Tigullio, Martina Franca, Grottaglie, Maglie, Biella, Agrigento) di ammirare le bellezze della Città barocca.
La stessa sera alla cena di gala presso la Masseria Santa Lucia hanno partecipato numerosi ospiti ed è stata una serata all'insegna dell'ottima musica, del divertimento e soprattutto della sorellanza nello spirito d'unione e di forte empatia. Fulcro della serata la cerimonia delle candele a bordo piscina con la luna piena.
Gli eventi in programma per l'Anniversario si sono conclusi domenica 23 giugno presso il Museo Sigismondo Castromediano dove si è tenuto uno splendido concerto a quattro mani di musica classica a pianoforte a cura della Socia pianista Valeria Vedruccio che ha riscosso un enorme successo di pubblico. E' seguita presso la Pinacoteca del Museo la visita guidata a cura del prof. Raffaele Casciaro, docente ordinario di Storia dell'Arte presso la ns Università e anche Presidente della Sala delle Asse Lecce. Al termine un aperitivo e un brindisi di commiato tra tutte le Socie intervenute. Ma gli impegni della Presidente Nazionale non sono finiti qui: dopo una visita pomeridiana al Centro Storico di Gallipoli, l'incontro con il Consiglio Direttivo presso l'abitazione della Presidente del Club Lecce Mariacristina Solombrino per una breve sintesi programmatica.
In allegato:
Il Programma delle tre giornate (italiano ed inglese)
Il Programma del Convegno 22/6
Due degli articoli stampa usciti sui media territoriali