Soroptimist
search

Rinasce la Foresta che suona

Tre giorni di attività

Rinasce

Tre giorni di condivisione della gioia di questo progetto meraviglioso, momenti festosi in luoghi ricchi di storia e di fascino naturale con ore di impegno e lavoro, con incontri di approfondimento della cultura del luogo e di conoscenza dei risultati del nostro progetto, ma anche di convivialità all'insegna dell'amicizia e del piacere di stare insieme! Il Soroptimist è anche questo!

Predazzo - 1 Luglio - Primo giorno dell'evento del Soroptimist d'Italia RINASCE LA FORESTA CHE SUONA in Val di Fiemme

Visita al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, risultato del fermento culturale e della forte attenzione riservata ai territori dolomitici dai geologi di tutto il mondo fin dai primi anni dell'Ottocento. Ha stimolato le soroptimiste presenti a scavare nelle ere geologiche della valle e a conoscere nuove teorie sull'origine delle montagne.

Un affascinante racconto, attraverso un coinvolgente allestimento, sulla storia delle Dolomiti e sul rapporto dell'uomo con la montagna.


Predazzo - 1 Luglio - Ore 17.30 - Inaugurazione MOSTRA DONNA NATURA - Mostra itinerante allestita nella Sala Rosa del Comune di Predazzo. Un appuntamento importante del primo giorno dell'evento del Soroptimist d'Italia RINASCE LA FORESTA CHE SUONA.

Le 27 opere originali realizzate dalle socie artiste dell'Unione Italiana per sostenere il rimboschimento in Val di Fiemme hanno suscitato grande interesse. Oltre a tantissime soroptimiste di club di molte parti dell'Italia erano presenti la PN Giovanna Guercio, la sindaca e l'assessore alla cultura e vicesindaco di Predazzo.


Cavalese - 1 Luglio - Ore 21:00 Benvenuto della Magnifica Comunità di Fiemme al Soroptimist International d'Italia nello splendido scenario del Palazzo della Comunità. Dopo i saluti istituzionali dei responsabili locali e un appassionato discorso della PN Giovanna Guercio, un coinvolgente concerto del Coro Alpino "Val Lubie" di Varena.


Predazzo - 2 luglio - Ore 10.00 - Cerimonia di Piantumazione

A 1400 mt di altitudine in Val di Fiemme, ha avuto luogo la cerimonia di piantumazione degli abeti rossi del progetto nazionale "la Foresta che suona".

Dopo i saluti istituzionali, è stata inaugurata la targa e di seguito le socie presenti hanno messo in posa gli abeti rossi.

Al termine della piantumazione la violinista premiata al Concorso Giovani Talenti della Musica del Soroptimist International ed.2019, Chiara Volpato, ha creato con il suo strumento, un magico momento musicale.

E' stato un momento emozionante e di festa, la conclusione di un bellissimo progetto nazionale che ha avuto un grande successo.


Chiesa di San Vigilio - 2 luglio - Concerto

Concerto di Carlotta Dalia - Classical Guitarist e Giuseppe Gibboni.


Cavalese - 3 luglio – Visita guidata da Piera Ciresa, dell'Azienda Ciresa s.r.l

L'abete di risonanza della Val di Fiemme è conosciuto ed apprezzato da tecnici e liutai di tutto il mondo come uno dei migliori legni per la costruzione di strumenti musicali. Anche il grande Stradivari sceglieva ed utilizzava l'Abete Rosso proveniente da questi boschi per la costruzione dei suoi famosi violini. Nel segno di questa secolare tradizione la ditta Ciresa, leader mondiale della costruzione delle tavole armoniche per i pianoforti in Abete di Fiemme, seleziona, prepara e stagiona questo legno anche per la costruzione di violini, viole, violoncelli, chitarre classiche, acustiche e archtop, liuti, strumenti antichi e mandolini. 

Le soroptimiste presenti hanno potuto fare un affascinante viaggio in questo mondo dove arte, passione, competenza, si fondono dando stupefacenti risultati. Un'esperienza indimenticabile!


X