CIRCUITO GOLF 2024
Domenica 5 maggio presso il Golf Club Biella “Le Betulle” ha preso il via la 17esima edizione del circuito per l'Africa sostenuto dalla rete di 13 Club Soroptimist dell'Unione Italiana.
Quest'anno abbiamo dato il benvenuto a 2 club: Catania e Venezia Mestre, che hanno arricchito con altrettante gare il calendario. Inoltre, grazie alla perseveranza delle nostre sorelle del Club Valle d'Aosta, è stata reinserita anche la tappa da loro organizzata. Dieci gare che hanno portato in altrettanti prestigiosi golf sparsi per l'Italia (possiamo proprio dire dalle vette delle Alpi alle pendici dell'Etna) i valori e le mission del Soroptimist e soprattutto i progetti che in collaborazione con i 3 club dell'Unione Rwandese sono sostenuti da anni grazie ai contributi dei club della rete.
Durante le premiazioni abbiamo avuto l'occasione di raccontare chi siamo e cosa facciamo, rivolgendoci a una platea sempre maggiore. Attraverso la brochure che accompagna ogni edizione e che viene distribuite in tutti i circoli interessati dal circuito, le persone possono documentarsi sul progetto “Funding the future” destinato alle ragazze madri che seguiamo in Rwanda e seguirne lo sviluppo.
Ci auguriamo che anche per la prossima e imminente edizione 2025, la rete possa coinvolgere sempre più persone tra sponsor, collaboratori, appassionate/i di golf.
Essenziale è il lavoro organizzativo delle referenti di club che non solo sono un tramite tra Patrizia, me e i circoli di golf, ma devono sempre coinvolgere e far partecipare anche le socie del club stesso anche se non sono giocatrici. La gara di golf è il mezzo attraverso il quale raccogliere contributi, ma tutto il club deve seguire gli sviluppi dei services realizzati.
Simona Gervasini Ronzoni
PROGETTI FUNDING THE FUTURE
Due notizie nuove e importanti di quest'anno: l'ingresso nella nostra rete di due nuovi Club, Catania e Venezia Mestre (di cui ha già fatto cenno Simona) e la collaborazione con una squadra femminile di padel, la Calzette Rosa Padel Team, che gioca i tornei di supporto ai nostri progetti con la nostra divisa.
E poi le azioni che la nostra consolidata collaborazione ha permesso di continuare o di intraprendere:
Club Butare (gemellato con Club Busto Arsizio) continuazione dei progetti di formazione professionale:
> preparazione di donne come formatrici dei corsi di cesteria e artigianato: in primavera sono state formate 3 donne;
> corsi di cesteria e artigianato: in autunno sono state formate 5 donne con un corso di due mesi da parte delle “formatrici”;
inoltre:
> le ragazze formate hanno iniziato una collaborazione reciproca rendendo più efficiente la loro produzione, in vista di una più vasta collaborazione con la cooperativa AGAKONI ART COMPANY, fondata nel 2023, nell'ambito dello stesso progetto;
>durante i corsi sia le “apprendiste” sia le “formatrici” hanno ricevuto pasti giornalieri;
> i bimbi delle ragazze hanno ricevuto alimentazione, divise e equipaggiamento scolastico.
Club Butare Astrida (gemellato con Club Como) continuazione dei progetti di formazione professionale e di reintegro psicosociale, che sono state seguite dalle autorità locali con la presenza e l'interesse:
> corso di cucito per 39 ragazze madri;
> alla fine del corso di cucito le 18 ragazze che hanno avuto il diploma hanno seguito brevi corsi di formazione per il reintegro psicosociale;
> il Club/le socie soroptimiste:
a) hanno fatto visite domiciliari
b) hanno sostenuto le piccole attività intraprese delle giovani donne
c) hanno sostenuto le spese per l'Assicurazione Malattie
d) hanno fatto azioni di “counselling”
e) hanno donato prodotti alimentari ed equipaggiamento scolastico ai bambini.
La richiesta di sostegno per la donazione di macchine per cucire sarà tenuta in considerazione nel prossimo anno.
Club Ruhengeri (gemellato con Varese) continuazione dei progetti dello scorso anno in collaborazione con la Diocesi Cattolica e la Caritas di Ruhengeri:
> Formazione sulla pianificazione familiare per 300 coppie
> Lotta contro la malnutrizione: dono di sementi (carote, cipolle, cavoli) alla scuola primaria di Nyamagumba e corso per una corretta alimentazione per le coppie in formazione
> Progetto di reinserimento socio economico delle ragazze fragili, nel Distretto di Musanza, attraverso la formazione professionale en pédalage en vélos («Filles en vélo»), con l'obiettivo di far loro apprendere l'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto per spostamenti autonomi e più facili (per raggiungere il posto di lavoro, per trasportare i figli …) e anche per offrire piccoli trasporti a pagamento (bagagli, prodotti degli orti…), per avere quindi qualche piccola rendita. Il progetto si inserisce, in senso lato, nelle azioni del progetto dell'Unione Italiana Donne&Sport, anche per la collaborazione reciproca con la squadra femminile di padel «Calzette Rosa Padel Team», che gioca con la nostra divisa nei tornei di sostegno a progetti in favore delle donne (in particolare ha appoggiato Filles en vélo).
Il progetto ha coinvolto 23 ragazze e ha previsto anche l'acquisto di 20 biciclette, 20 caschetti e 20 assicurazioni : dopo la formazione le ragazze affronteranno il test che, se superato, prevede la fornitura gratuita delle biciclette e dei caschi e la copertura assicurativa. Continuerà poi la formazione per altre 16 ragazze…
Mi piace informarvi che le biciclette hanno tutte la targa « Soroptimist International d'Italia-Calzette Rosa Padel Team».
I previsti vivai di ortaggi e l'utilizzo di forni con minor consumo energetico sono rimandati al prossimo anno, i primi per motivi climatici, i secondi per i costi elevati.
Patrizia Salmoiraghi
IL NOSTRO C0NTRIBUTO 2024
Le iniziative 2024 del circuito golfistico ed i tornei “Calzette Rosa Padel Team” hanno permesso di di erogare complessivamente oltre 13.000 eu ai 3 Club rwandesi (compreso l'acquisto delle biciclette di “Filles en vélo”)
Silvia Tajana
Qui il Progetto di rete SII - Golf per l'AFRICA - Funding the future