Soroptimist
search

ADVOCACY Giornate Internazionali

8 MARZO 2025 - International Women Day - Giornata Internazionale delle donne 2025

ADVOCACY
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Marzo 2025

Per TUTTE le donne e le ragazze: Diritti. Uguaglianza. Empowerment

L'8 marzo 2025  unisciti a noi per celebrare la Giornata internazionale della donna con il tema "Per TUTTE le donne e le ragazze: diritti. Uguaglianza. Empowerment".

Il tema di quest'anno richiede un'azione che possa sbloccare pari diritti, potere e opportunità per tutti e un futuro femminista in cui nessuno venga lasciato indietro. Al centro di questa visione c'è l'emancipazione della prossima generazione, i giovani, in particolare le giovani donne e le ragazze adolescenti, come catalizzatori di un cambiamento duraturo.

Inoltre, l'anno 2025 è un momento cruciale in quanto segna il 30 ° anniversario della Dichiarazione di Pechino e della Piattaforma d'azione . Questo documento è il progetto più progressista e ampiamente approvato per i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il mondo, che ha trasformato l'agenda dei diritti delle donne in termini di protezione legale, accesso ai servizi, coinvolgimento dei giovani e cambiamento nelle norme sociali, stereotipi e idee rimaste nel passato.

Coinvolgi i media, i leader aziendali, i governi, i leader della comunità, la società civile e i giovani, e altri con influenza per agire nelle tue comunità. Chiedi ai leader di agire e investire nella promozione dei diritti delle donne e dell'uguaglianza di genere. Condividi storie e messaggi sulla Giornata internazionale della donna sulle piattaforme digitali, usando l'hashtag #ForAllWomenAndGirls per innescare il dialogo e ispirare l'azione.  Approfondisci sul sito ONU 

>> UNISCITI ALLA CAMPAGNA DI UN WOMEN 

Il sito web ufficiale di UN Women offre informazioni sulla campagna di quest'anno per la Giornata della donna 2025 e spiega perché questa giornata è più importante che mai, in quanto segna il 30° anniversario del piano delle Nazioni Unite per realizzare un mondo migliore per le donne e le ragazze. Giornata internazionale della donna 2025 

>> PECHINO +30: LO SAPEVATE CHE ..

-La dichiarazione di Pechino è stata anche il primo documento politico globale sulle donne che ha incluso un'attenzione specifica ai diritti delle ragazze.

-Prima del 1995, solo 12 paesi avevano sanzioni legali contro la violenza domestica. Oggi, ci sono 1.583 misure legislative in atto in 193 paesi, tra cui 354 specificamente mirate alla violenza domestica.

-Oggi sono 112 i Paesi che dispongono di Piani d'azione nazionali sulle donne, la pace e la sicurezza , un aumento significativo rispetto ai soli 19 del 2010 .

>> PERCHE' CELEBRIAMO LE GIORNATE INTERNAZIONALI?

Le giornate e le settimane internazionali  sono occasioni per informare il pubblico su questioni di interesse, per mobilitare la volontà politica e le risorse per affrontare i problemi globali e per celebrare e rafforzare i successi dell'umanità. L'esistenza delle giornate internazionali è precedente alla fondazione delle Nazioni Unite, ma l'ONU le ha accolte come un potente strumento di advocacy. Celebriamo anche altre celebrazioni dell'ONU

>> STORIA DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

La ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna riconosce i successi delle donne, senza distinzione di nazionalità, etnia, religione, cultura, lingua, status economico o orientamento politico. Sin dai primi anni, il crescente movimento internazionale delle donne, rafforzato da quattro conferenze mondiali delle Nazioni Unite, ha costituito il cardine per il sostegno dei diritti delle donne e la loro partecipazione nel contesto politico-economico.

Per comprendere nel dettaglio la storia di questa giornata, dobbiamo ripercorrere la linea del tempo, ponendo particolare attenzione ad alcune date:

    • Nel 1909, si tenne la prima Giornata Nazionale della Donna negli Stati Uniti, in onore dello sciopero delle operaie, che protestarono contro le condizioni di lavoro. Tuttavia, già nel 1948 nacque un movimento, poiché alle donne fu impedito di parlare durante un congresso antischiavista.
    • Nel 1910, l'Internazionale Socialista, riunitosi a Copenaghen, stabilì una Giornata della Donna a carattere internazionale, che mirava al raggiungimento del suffragio universale.
    • Nel 1911, la Giornata, celebrata il 19 marzo, costituì il mezzo per richiedere anche i diritti delle donne al lavoro e alla formazione professionale, oltre quello di voto.
    • Nel 1913, la Giornata divenne un meccanismo di protesta contro la Prima Guerra Mondiale.
    • Nel 1915, si tenne un raduno di oltre 1300 donne a L'Aia, provenienti da oltre 12 Paesi.
    • Nel 1917, il 23 febbraio, le donne, in Russia, protestarono e scioperarono di nuovo per “Pane e Pace”. Quattro giorni dopo, lo zar si dimise e concesse alle donne il diritto al voto.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la celebrazione dell'8 marzo inizia a diffondersi in molti Paesi. Ma perché l'8 marzo? Prima della rivoluzione, la Russia, a differenza di altri Paesi, non aveva ancora adottato il calendario gregoriano. Il giorno della rivoluzione “Pane e Pace”, del 23 febbraio del 1917 del calendario giuliano, corrispondeva quindi all'8 marzo di quello gregoriano.

La Giornata è stata ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite nel 1977, quando è emersa per la prima volta dalle attività dei movimenti sindacali all'inizio del XX secolo, nel Nord America e in Europa. Quell'anno, le Nazioni Unite adottarono la risoluzione 32/142, che proclama una Giornata per i diritti delle donne e la pace internazionale da osservare tutti i giorni dell'anno.

>> FAI IN MODO CHE IL 2025 CONTI PER IL FEMMINISMO: COSA PUOI FARE ADESSO 

La disuguaglianza di genere è la sfida più grande dei nostri tempi. L'uguaglianza di genere è la più grande opportunità.

Il 30° anniversario della Piattaforma d'azione di Pechino è un'occasione imperdibile per ricordare ai leader e agli attivisti mondiali che il nostro futuro comune dipende dall'uguaglianza di genere e dall'emancipazione di tutte le donne e le ragazze.

Tutti hanno un ruolo da svolgere nel promuovere l'uguaglianza di genere e i diritti delle donne

Mentre i governi hanno la responsabilità primaria di rispettare gli impegni della Piattaforma, tutti noi abbiamo un ruolo nello sbloccare uguali diritti, potere e opportunità. Lasciamo che la storia ricordi il 2025 come l'anno in cui il mondo si è rifiutato di rinunciare ai diritti delle donne.

>> COSA POSSONO FARE I GOVERNI?

Le Nazioni Unite stanno invitando i governi di tutto il mondo ad agire con coraggio e decisione per tutte le donne e le ragazze. Colmare il divario di genere a livello globale entro il 2030 richiederà un investimento di 360 miliardi di dollari all'anno, ma il costo dell'inazione è più alto .

>> ECCO 6 AZIONI CHE POSSONO  FARE DAVVERO LA DIFFERENZA

ponendo al centro di tutti gli sforzi la leadership delle giovani donne e delle adolescenti.

1. Per tutte le donne e le ragazze: una rivoluzione digitale

Colmare il divario digitale di genere potrebbe far risparmiare 500 miliardi di $ nei prossimi cinque anni . La tecnologia deve essere una forza per l'uguaglianza, non per l'esclusione. Sostieni il Global Digital Compact e promulga politiche che colmino il divario digitale di genere, assicurando pari accesso e leadership per tutte le donne e le ragazze nella tecnologia

2. Per tutte le donne e le ragazze: libertà dalla povertà

Quasi una donna su dieci vive in condizioni di estrema povertà. I servizi pubblici e la protezione sociale ampliano le opportunità economiche e la sicurezza per le donne. Le donne svolgono anche almeno il doppio del lavoro di cura non retribuito degli uomini. La cura è la spina dorsale di tutte le società, eppure è ampiamente sottovalutata e non retribuita. Non deve essere per forza così: colmare le lacune nell'assistenza potrebbe creare 300 milioni di posti di lavoro entro il 2035. Investire nei bilanci nazionali per rafforzare la protezione sociale, i servizi pubblici, in particolare i servizi di assistenza, per dare alle donne pari opportunità di prosperare e combattere la povertà.

3. Per tutte le donne e le ragazze: zero violenza

Una donna su tre subisce violenza  nel corso della sua vita. Sebbene a livello globale abbiamo molte leggi in vigore, spesso sono scarsamente implementate e mancano investimenti in strategie di prevenzione. Adottare, implementare e finanziare leggi e politiche nazionali che segnalino zero impunità nei confronti della violenza contro le donne e sostenere le organizzazioni femminili locali.

4. Per tutte le donne e le ragazze: pieno e pari potere decisionale

In tutto il mondo, le decisioni che riguardano la vita delle donne sono ancora prese in modo schiacciante dagli uomini . Questo non è solo ingiusto, è anche inefficiente. Implementare leggi e politiche, applicare misure speciali temporanee per aumentare il numero di donne in posizioni decisionali in politica, negli affari e nelle istituzioni.

5. Per tutte le donne e le ragazze: pace e sicurezza

Oltre 600 milioni di donne e ragazze vivono in prossimità di conflitti armati, con la violenza sessuale correlata al conflitto che è salita alle stelle del 50 percento solo lo scorso anno. Le organizzazioni femminili sono le prime a rispondere alle crisi e a sostenere la pace. Tuttavia, restano sottofinanziate e sottovalutate. Adottare piani nazionali completamente finanziati per aumentare la partecipazione significativa delle donne in tutti gli aspetti della pace e della sicurezza e finanziare le organizzazioni femminili in situazioni di crisi e conflitti.

6. Per tutte le donne e le ragazze: giustizia climatica

Mentre la crisi climatica e la perdita di biodiversità accelerano, donne e ragazze, in particolare nelle comunità rurali e indigene, sopportano il peso dei suoi effetti devastanti. Sono anche in prima linea nelle soluzioni. Dare priorità ai diritti delle donne e delle ragazze e alla loro leadership nell'azione per il clima aumentando gli investimenti e il loro accesso a lavori verdi, come l'assistenza, l'agricoltura sostenibile e l'energia rinnovabile.

Per approfondire GUARDA IL VIDEO  e Iscriviti alla Conferenza: UNITED NATIONS INTERNATIONAL WOMEN DAY 2025 CONFERENCE del World Association for Sustainable Development (WASD)

>> EVENTI: PRTECIPATE ALLA FESTA ONU DEL 7 MARZO ORE 10 (ora di New York)

Come: sintonizzatevi su UN Web TV o tramite il canale YouTube delle Nazioni Unite.

Unisciti a noi online! Celebriamo la Giornata internazionale della donna con donne leader globali ispiratrici, provenienti dal mondo dell'attivismo, degli affari, dell'intrattenimento, dell'arte, dello sport, dei diritti umani e con uno spettacolo di Broadway!

>> 8 MARZO e SOROPTIMIST INTERNATIONAL

Nella Giornata internazionale della Donna 2025 anche noi Soroptimiste ci uniamo in questa battaglia che ci appartiene da 100 anni per sfidare le DISUGUAGLIANZE DI GENERE !! ; insieme al SOROPTIMIST d' EUROPA e alla nostra UNIONE ITALIANA promuoviamo la Campagna di ADVOCACY della nostra FEDERAZIONE "Why It Matters - Soroptimists Driving for Equality" vai al sito del SIE e vai al sito di UNIONE dove la nostra campagna “Why It Matters?– Le Soroptimiste Promuovono la Parità" stimola una riflessione e un'azione concreta e pone l'accento come tema del 2025 sull'ISTRUZIONE (Education) e sul suo ruolo cruciale nel raggiungimento dell'uguaglianza di genere per aderire e mobilitarti con tutte le iniziative !

Paola Pizzaferri, Union Advocacy Coordinator

X