Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che – come ogni anno cade il 25 novembre- il Soroptimist Club di Monza ha promosso la sensibilizzazione dei Comuni della sua zona, per aderire ad una iniziativa delle Nazioni Unite e di Soroptimist d’Italia , CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE E VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE.
In ogni parte del mondo si coloreranno infatti di arancione alcuni monumenti ed edifici, pubblici e privati, come gesto simbolico per attestare pubblicamente il coinvolgimento in un messaggio concreto di tutela della donna.
L’arancione è stato scelto come colore simbolico di un futuro senza violenza.
A Monza verrà illuminata la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri, dove è stata realizzato due anni fa – su iniziativa del Club di Monza – uno spazio per (una “stanza tutta per sé”) dove ospitare e sostenere le donne nel delicato momento della denuncia di violenze subite.
Anche la Villa Reale sarà illuminata, come segno di partecipazione del Comune di Monza.
A Lissone sarà illuminato Palazzo Terragni, riconosciuto edificio dell’architettura moderna nel centro della città, prescelto a questo scopo dall’Amministrazione Comunale
“Con il coinvolgimento del Comune di Monza e del Comune di Lissone” ha evidenziato la Presidente del Soroptimist Club di Monza, Angela Levatino “abbiamo potuto partecipare a questa iniziativa, in luoghi importanti delle due città, evidenziando una attenzione e una sensibilità che speriamo possano generare riflessione e responsabilità in tutti i cittadini”.
Un piccolo evento, ma una tappa di un impegno continuo del Club di Monza, da sempre impegnato per l’eguaglianza di genere e la valorizzazione dell’apporto della donna nella società.
W16 ORANGE THE WORLD
#orangetheworldecidoio.