Soroptimist
search

Laura Meda interpreta "Quando la scienza è donna".

Incontro con studentesse e studenti.

Laura
  • Autore: Rosanna Scipioni
  • Ultima modifica: Gennaio 2018
  • Parole Chiave: scuole , STEM
  • Alto Novarese

Giovedì 25 gennaio, presso il Liceo Don Bosco di Borgomanero Laura Meda, fisica, ricercatrice presso il Centro ricerche per le Energie rinnovabili e l’ambiente, ha incontrato studentesse e studenti. Dopo il saluto del Dirigente scolastico, quello della Presidente Grazia Nuvolone che ha presentato la finalità del progetto SI fa STEM e la proiezione del video “Donne e scienza”, Laura Meda ha portato la Sua esperienza di Scienziata e del modo in cui ha cercato di superare gli stereotipi sulle capacità femminili specie in ambito scientifico.

Laura sostiene che ragazze curiose, capaci di osservare la realtà, tenaci, appassionate di scienza e soprattutto fiduciose nelle proprie capacità, possono, al pari dei ragazzi, intraprendere carriere scientifiche. Certo rimane la speranza che, come avviene nella maggior parte dei paesi europei, una donna non debba rinunciare ad avere una famiglia a causa delle scelte lavorative.

La testimonianza di donna impegnata nella ricerca è continuata con la presentazione di alcuni dei suoi studi nell’ambito fisico-chimico e in particolar modo delle proprietà dei materiali, dei nanomateriali e dei semiconduttori.

Ha poi fornito agli studenti uno spunto di riflessione sulla differenza tra prima rivoluzione industriale (quella del carbone e macchina a vapore), la seconda (quella del petrolio e della energia elettrica) e la terza (quella dello sviluppo dell’elettronica e informatica).

Infine con uno sguardo all’immediato futuro si è soffermata sulla quarta (quella della IoT o “Internet delle cose”) in cui sono e saranno protagoniste le nuove generazioni, che dovranno essere indirizzate sempre più a carriere digitali. Aumenteranno maggiormente le opportunità di lavoro nelle professioni STEM e ciò deve spingere anche più donne, e non meno, a specializzarsi in queste aree; forse finalmente si ridurrà, in questo settore, il gender gap.

X