Il Club Verbano ha sostenuto il progetto “Mamme a scuola”, corso italiano per mamme straniere promosso e organizzato dall'Associazione Nonosoloaiuto di Verbania. Il corso, che ha ad oggi coinvolto circa 26 le alunne, ha previsto la possibilità per loro di portare anche i loro piccoli grazie ad un servizio di baby sitting, i cui costi sono stati coperti da Soroptimist Verbano.
Il corso, svolto da tre gli insegnanti che sposano il progetto a titolo di volontariato e che ha avuto supporto anche da Rotary Club Pallanza Stresa e dalla Parrocchia di Renco, che ha messo a disposizione i locali, prevede tre mattine a settimana di lezione. L'iniziativa, che si vorrebbe ulteriormente far crescere, ha rappresentato per il nostro club un modo molto concreto di promuovere il ruolo delle donne nell'integrazione e nella crescita personale e sociale.
La scelta di focalizzare il progetto sulle mamme con i figli piccoli, che spesso hanno poche occasioni di contatto con l'esterno, è una naturale conseguenza della nostra missione di sostegno alle donne, in particolare a quelle in condizione di fragilità.
Il Club Verbano ha sostenuto il progetto “Mamme a scuola”, corso italiano per mamme straniere promosso e organizzato dall'Associazione Nonosoloaiuto di Verbania. Il corso, che ha ad oggi coinvolto circa 26 le alunne, ha previsto la possibilità per loro di portare anche i loro piccoli grazie ad un servizio di baby sitting, i cui costi sono stati coperti da Soroptimist Verbano.
Il corso, svolto da tre gli insegnanti che sposano il progetto a titolo di volontariato e che ha avuto supporto anche da Rotary Club Pallanza Stresa e dalla Parrocchia di Renco, che ha messo a disposizione i locali, prevede tre mattine a settimana di lezione. L'iniziativa, che si vorrebbe ulteriormente far crescere, ha rappresentato per il nostro club un modo molto concreto di promuovere il ruolo delle donne nell'integrazione e nella crescita personale e sociale.
La scelta di focalizzare il progetto sulle mamme con i figli piccoli, che spesso hanno poche occasioni di contatto con l'esterno, è una naturale conseguenza della nostra missione di sostegno alle donne, in particolare a quelle in condizione di fragilità.