Il Soroptimist di Rimini premia giovani fotografi di talento.
Il 22 giugno alle 17,30 nella cornice del Lapidario romano, caro al club riminese anche per la memoria dell’indimenticabile socia Anna Graziosi Ripa, appassionata archeologa, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del bando di concorso fotografico dedicato all’allestimento di “Una stanza tutta per sé” progetto 2021 del S.I.club di Rimini.
La stanza –la terza in ordine di tempo aperta grazie al protocollo con l’Arma dei Carabinieri nella provincia di Rimini- è già operativa dal 18 giugno e può dunque accogliere le denunce delle donne vittime di violenza presso il Comando Provinciale di Via C. A. Della Chiesa. Questa volta il Soroptimist Club di Rimini ha deciso di chiedere la collaborazione della Libera Accademia di Belle Arti per abbellire le pareti della stanza e per renderla più intima e accogliente per coloro che nel dramma vi si dovessero recare. Da qui è nata l’idea del Bando rivolto agli studenti del corso di fotografia del professor Michele Ambroni, che appassionatosi subito al progetto ha saputo coinvolgere i suoi allievi; l’intento era per tutti quello di includere in un modo unico e personale le giovani generazioni in un ambito in cui l’educazione ha un ruolo fondamentale: educare al rispetto è il miglior contrasto alla messa in atto della violenza in ogni sua forma; chi dunque meglio di un gruppo di ragazzi può fare da volano al messaggio che il Soroptimist vuole sempre più diffondere?
E così si è arrivati al traguardo: Luna Ranieri, Davide Solieri e Rebecca Marini sono risultati i tre vincitori per l’abilità coniugata alla sensibilità con cui hanno saputo interpretare il drammatico tema e una menzione speciale è andata a Eleonora Cavallini per aver sviluppato il tema della violenza di genere collegandola alle disparità in ambito lavorativo.
Tutti sono stati premiati dalla Presidente Gabriella Vitri e da Giorgia Micheli referente del Progetto.
Nel corso della cerimonia cui ha partecipato- in rappresentanza del Comandante Provinciale- il Tenente Colonnello Antonio Sergi, lo stesso ha espresso parole di elogio per i giovani artisti e sull’importanza del loro coinvolgimento, ringraziando il Club e in particolare la Presidente e il gruppo di lavoro nonché il docente per la passione con cui hanno svolto tutto l’iter progettuale. Gli studenti premiati hanno espresso con sincerità le sensazioni che li hanno portati a elaborare così soggettivamente il tema affidato loro.
Infine ha preso la parola la giovane presidente della Consulta Studentesca Laura Felicetti a nome dell’USP, ringraziando per il coinvolgimento e promettendo di dare “più voce possibile” al Progetto, come già ha fatto durante un webinar primaverile, tra gli allievi delle scuole secondarie della provincia proprio nella convinzione comune che la speranza risieda nel futuro.