Soroptimist
search

VINCI SE CONVINCI

Progetto ideato e condotto dal Club di Monza

Obiettivi:

VINCI
chevron_left
chevron_right
  • Monza

Il 23 novembre 2024 presso la sede di Confartigianato in Monza, si è tenuto il Convegno “LEARN by DOING- VINCI SE CONVINCI” rivolto agli studenti delle scuole superiori, che hanno aderito.

Il Convegno è stato rivolto  a studenti delle scuole superiori che hanno aderito al progetto del nostro club “ Learn by doing- Vinci de Convinci”, per coltivare la cultura della imprenditorialità nei giovani considerando innovazione e nuove tecnologie. 

Il progetto nel suo complesso accompagna gli studenti in un percorso di sperimentazione e conoscenza di una esperienza imprenditoriale, di alcuni strumenti e competenze basilari, di lavoro in team e di progettazione di start up. Il club vede la collaborazione dell'assessorato alla istituzione del comune di Monza, Confartigianato di Monza ed il patrocinio della Provincia di MB


Il progetto "VINCI SE CONVINCI", ideato da Soroptimist Club Monza, in particolare dalla socie Tiziana Fedeli (referente del progetto) , Alessia Moltani, Paola Bertolotti, Simona Pederzoli e Sabrina Colantuoni, nell'ambito del progetto nazionale "Luoghi e visioni di donne",  è dedicato alla declinazione del concetto di sostenibilità in contesti imprenditoriali, con particolare focus sulle attività a guida femminile, per coltivare la cultura dell'imprenditorialità nei giovani, tenendo in considerazione le grandi trasformazioni in atto che riguardano molteplici aspetti: dall'innovazione alla comunicazione, dalle nuove sfide tecnologiche all'intelligenza artificiale.

Esso è stato realizzato in collaborazione con l'Assessorato del Come di Monza e con Confartigianato Monza, ha ricevuto anche il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e si rivolge agli studenti con l'obiettivo di fornire loro un'idea preliminare di quali siano le competenze che si sviluppano in un'esperienza imprenditoriale, di dotarli di alcuni strumenti e competenze basilari di comunicazione, di invitarli al lavoro in team ed infine di stimolarli ad applicare quanto appreso per un progetto /idea di start up di loro ideazione.

A tale scopo, Soroptimist ha individuato alcune imprenditrici che si distinguono per professionalità, competenza, inventiva e che soprattutto, tramite la propria attività, si forzano costantemente nel portare un impatto positivo sul territorio, contribuendo ad una visione di sostenibilità dell'imprenditoria. Tali imprenditrici saranno a disposizione degli studenti in qualità di mentor nelle varie fasi del progetto.

Il Convegno in parola costituisce la seconda fase del progetto ( che in una prima fase è stato lanciato nelle scuole mediante video realizzati dalle imprenditrici per stimolare gli studenti a creare gruppi di lavoro) in cui si terrà, prima la testimonianza delle donne imprenditrici che racconteranno la propria esperienza e coinvolgeranno gli studenti e successivamente saranno fornite agli stessi alcune competenze di base utili a presentare la propria idea: in particolar modo tecniche di speech e preparazione del pitch e suggerimenti per la gestione dei contenuti della presentazione.

Sul palco, si sono alternate sei imprenditrici per una testimonianza di 10 minuti ciascuna e 4 docenti per le attività di formazione di 30 minuti ciascuno.

Al Convegno seguirà, nel trimestre successivo, una fase in cui gli studenti lavoreranno in team di massimo sei persone per sviluppare una propria idea; viene richiesto loro di predisporre una presentazione in formato digitale che illustri la propria idea seguendo uno schema preciso e un video con la registrazione di un discorso in cui trasmettano la propria idea.

Le classi potranno rivolgersi via mail alla propria imprenditrice/mentor che potrà supportarli nello sviluppo delle idee imprenditoriali e del pitch anche a seguito del Convegno 23 novembre e pv fino alla consegna dei lavori.

Infine si terrà una fase di valutazione dei progetti degli studenti, ove una giuria composta da 8 membri tra figure istituzionali, imprenditrici, esperti del settore e docenti, assegnerà a ciascun lavoro un punteggio.

L'idea più votata verrà proclamata vincente e riceverà in premio un corso di approfondimento (tramite lezione frontale) che verrà erogato a tutta la classe presso la scuola partecipante. Tutti i team riceveranno un documento di restituzione con commenti e suggerimenti a cura della giuria.

Il team con miglior punteggio verrà invitato a tenere il proprio pitch dal vivo nella Sala Comunale e avrà a disposizione un corso di 6 ore per sviluppare in modo più approfondito la propria idea.

X