Soroptimist
search

MENTORING biennio 2024-2025

I progetti che non tramontano

Obiettivi:

MENTORING

Programma di Mentoring del Soroptimist d'Italia

Il Mentoring è un percorso di crescita personale e professionale in cui una persona esperta (mentore) guida e supporta una meno esperta (mentee).

Chi sono le Mentori?

Le Mentori sono socie dei club e degli e-club Soroptimist. Il programma si avvale esclusivamente delle competenze e professionalità delle nostre associate.

Chi sono le Mentee?

Le Mentee sono giovani donne che, selezionate dai club territoriali, partecipano al corso annuale sulla Leadership al Femminile in Bocconi e decidono di aderire al programma di Mentoring.

Struttura e Durata

Il programma dura 8 mesi, con incontri mensili di 1 ora (minimo richiesto). L'esperienza mostra che molte coppie si incontrano anche settimanalmente, con una forte partecipazione e amicizie che si consolidano anche dopo il termine del programma. Il programma include un kickoff, una tappa intermedia e un evento di chiusura, tutti online.

Come vengono creati gli abbinamenti?

Gli abbinamenti tra Mentore e Mentee sono basati sulle candidature ricevute e sui dati espressi nei questionari. Le logiche di abbinamento tengono conto di:

• Competenze

• Settori professionali

• Obiettivi reciproci

• Interessi e passioni

• Affinità umane

Pur cercando di rispettare le preferenze, l'abbinamento migliore potrebbe non essere quello apparentemente perfetto sulla carta. Ciò che conta è garantire il miglior percorso per la Mentee, in linea con le sue caratteristiche e motivazioni.

Candidarsi come Mentore

Se sei una socia Soroptimist e desideri mettere la tua esperienza al servizio di una giovane professionista, puoi candidarti inviando il tuo CV a mentoring.soroptimist.ita@gmail.com e compilando il questionario: https://shorturl.at/ixME7

Verrai inserita nella banca dati delle Mentori e contattata se il tuo profilo corrisponde alle esigenze di una Mentee.

Quando partire come Mentore?

Subito dopo la candidatura, potrai accedere al corso di formazione per Mentori e partecipare al gruppo Facebook per confrontarti con altre Mentori. Se non verrai selezionata inizialmente, potresti essere coinvolta durante il programma, soprattutto in caso di cambiamenti. Se offri la disponibilità a essere Mentore in più lingue, potresti essere coinvolta anche nei programmi internazionali del Soroptimist.

Accesso al Corso Mentori

Una volta completata la candidatura, ti verrà creato un profilo per accedere al corso di formazione. Riceverai le credenziali via email.

________________________________________

Le origini del Mentoring

Secondo la mitologia, Ulisse affidò il suo figlio Telemaco a un saggio uomo di nome Mentore, che lo guidò nella crescita con l'aiuto di Atena. Da allora, "mentore" è il termine che indica chi supporta lo sviluppo di una persona meno esperta.

Differenze tra Mentoring in Azienda e nel Soroptimist

In azienda, il Mentoring aiuta lo sviluppo professionale di una giovane collega, ma nel Soroptimist, il focus è più ampio: si mira a condividere esperienze e competenze per supportare la crescita personale e professionale di una Mentee, aumentandone l'autoconsapevolezza e la fiducia nel proprio potenziale.

Cosa fa una Mentore del Soroptimist?

La Mentore fornisce:

• Sostegno

• Facilità nella riflessione

• Condivisione di esperienze e conoscenze

• Connessioni professionali e relazionali

La Mentore non:

• Sostituisce la Mentee

• Offre consigli pratici

• Adotta un approccio direttivo o top-down

Il suo compito è aiutare la Mentee a trovare le proprie soluzioni e risorse, sviluppando autonomia e responsabilità.

Cosa aspettarsi da una Mentore

La Mentore facilita la scoperta e la crescita della Mentee attraverso:

• Presenza

• Domande aperte

• Ascolto attivo

• Metafore e risorse come esercizi, libri, film

Un training specifico assicura che tutte le Mentori abbiano un linguaggio comune e strumenti utili per il percorso.

Mentoring, Coaching, Insegnamento: le differenze

Il Mentoring si distingue dall'insegnamento e dal coaching perché si concentra sulla relazione personale, mirando a sviluppare la Mentee come persona a 360 gradi. Steve Blank suggerisce:

• Per imparare una materia specifica, cerca un insegnante.

• Per dominare competenze o obiettivi, cerca un coach.

• Per crescere nella tua carriera, cerca un mentore che si prenda cura di te.

Il Mentoring è un percorso unico, che va oltre l'insegnamento o il coaching, incentrato sulla relazione e sullo sviluppo globale della Mentee.

Il Programma di Mentoring del Soroptimist è progettato e coordinato da Serenella Panaro, Coordinatrice dell'Unione Italiana del Programma di Mentoring, con il contributo di una task force composta da 5 socie: [Valeria Cupis, Maria Luisa Frosio, Annarita Frullini, Bruna Lazzerini, Patrizia Minardi]. Il programma è il risultato di un lavoro continuo e trasversale che prosegue attraverso le diverse Presidenze del Soroptimist. 2017/19 Preparazione --- 2019/21 Corso+lancio --- 2021/23 Espansione -- 2024/25 Ruolo di Coordinatrici d'Unione.

Serenella Panaro, Coordinatrice dell'Unione Italiana del Programma di Mentoring


X