Il 22 maggio 2021 si è costituito a Sabbioneta il Soroptimist TERRE DELL'OGLIO PO. A due anni di distanza possiamo dire che la costituzione di un n
Gazzetta di Mantova, 2 aprile 2023, p. 26.
31 marzo 2023, La Provincia di Cremona
Il 30 marzo 2023, nella Biblioteca di Viadana e accanto al MUVI, è stato inaugurato un Baby Pit Stop, realizzato in collaborazione fra Soroptimist Terre dell'Oglio P
La Gazzetta di Mantova, 28 marzo 2023
La Voce di Mantova, 28 marzo 2023, p. 22
Il Club Terre dell'Oglio Po è il 170° dell’Unione Italiana. Promosso dal Club Cremona, è stato fondato il 22 maggio 2021.
Madrina del club è Marida Brignani.
La Charte è stata consegnata da Maria Luisa Frosio, SIE Educational Consultant.
Alla cerimonia di fondazione era presente anche Mariarosa Capeletti, Presidente del Comitato italiano Estensione.
Ricordiamo anche le Presidenti dei Club di Cremona, Monica Poli, e di Mantova, Annamaria Petrobelli, che hanno rinunciato a parte dei loro territori a favore del nuovo club.
§ § §
Il territorio del Club si trova nell’Italia settentrionale, in Lombardia, e comprende un’area di bassa pianura di 624,75 Kmq tra i fiumi Oglio e Po. I due fiumi hanno creato un’area pianeggiante, ricca di acque e canali, campi coltivati e aree naturali che il secolare lavoro dell’uomo ha modellato, producendo paesaggi, borghi, storia, cultura, gastronomia dalle caratteristiche unitarie e che annovera ben due siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
È costituito da 24 comuni, 15 in provincia di Cremona e 9 in provincia di Mantova, i maggiori dei quali sono Casalmaggiore, Viadana, Bozzolo e Piadena. Gli abitanti sono circa 77.700. In posizione centrale, sorge Sabbioneta, splendida città ideale del Rinascimento costruita da Vespasiano Gonzaga. Conserva importantissime testimonianze artistiche e dal 2008 è riconosciuta patrimonio UNESCO.
Un altro sito UNESCO archeologico-naturalistico è dal 2011 l’area palafitticola dei Lagazzi del Vho di Piadena. Testimonia l’antichità della presenza umana organizzata di questo territorio e la diffusione della sua specifica cultura in tutta la Pianura Padana. Ma è all’inizio del XV secolo che nella parte mantovana un ramo minore della famiglia Gonzaga governa su una decina di borghi e, costruendo fortificazioni, palazzi, teatri e chiese, li trasforma in piccole capitali. Nell’area cremonese, dal XVI secolo appartenente al ducato di Milano, si costruiscono eleganti ville di campagna con spettacolari giardini, fra le quali Villa Medici del Vascello, a San Giovanni in Croce, dove abitò Cecilia Gallerani, ritratta da Leonardo da Vinci nel famoso dipinto La dama con l’ermellino, oggi a Cracovia.
Nel corso del Novecento si sono sviluppati distretti economici che esportano la loro produzione agricola, industriale e artigianale in tutto il mondo. L’economia si basa su un sistema agroalimentare di eccellenza, con distretti produttivi altamente specializzati nella coltivazione del melone e degli ortaggi, nella lavorazione del latte, delle carni e del pomodoro, ma anche nel florovivaismo, nella pioppicoltura, nell’industria del legno e dei prodotti per la pulizia e per l’arredamento della casa. Nel 2019 le imprese erano 7.064, abbastanza equamente distribuite nei vari settori.
Il territorio non è attraversato da grandi infrastrutture, ma autostrade, strade importanti, porti e aeroporti sorgono a poca distanza (da 20 a 120 km).