Il 127° Consiglio Nazionale delle Delegate del Soroptimist International d'Italia, svoltosi a Pesaro dal 20 al 22 settembre scorso, si è confermato momento di grande rilevanza associativa, sia nelle specifiche tematiche elettorali , sia per i contenuti informativi e formativi proposti in differenti occasioni, sia per una maggiore conoscenza della realtà imprenditoriali-istituzionali “al femminile” dell'area, e naturalmente per l'opportunità di conoscere i principali aspetti culturali del territorio.
Ven 20/9: Inaugurazione
L' Inaugurazione del 127° CND si è svolta presso il Centro Congressi Baia Flaminia di Pesaro, alla presenza di quasi 500 Socie Soroptimiste, della Presidente Nazionale del Soroptimist Adriana Macchi e delle cariche ed incarichi d' Unione, della Presidente dell'ospitante Soroptimist Club di Pesaro, Patrizia Ammazzalorso e delle socie del Club, delle principali Istituzioni e personalità del Territorio. Dopo l'ascolto degli inni e la cerimonia delle candele – condotta dalle Presidenti Macchi ed Ammazzalorso, dalla Governor Alessandra Alaimo e dalla Presidente del SI Europe - Club Repubblica San Marino Isabella Gumpert – i saluti istituzionali sono stati portati dal Sindaco Andrea Biancani e della Consigliera di Parità Regione Marche Micaela Vitri. Ha preso quindi avvio la Tavola Rotonda "Pesaro, città della cultura e città delle donne: istituzioni e professioniste si incontrano”, che ha portato rilievo alla presenza femminile della città, ed alle donne che vi rivestono ruoli apicali, potendo realmente fare la differenza, ispiratrici e protagoniste di quel cambiamento culturale e sociale che si persegue. Qui maggiori dettagli su tale momento.
Ven 20/9: Gruppi di lavoro/Laboratori
Il momento inaugurale era stato preceduto, nello stesso venerdì 20/9, da un pomeriggio di fervida attività lavorativa delle Socie convenute, coinvolte in 6 Gruppi di Lavoro/Laboratori sulle tematiche “Educazione, formazione, culture di genere e lotta agli stereotipi” ---- “Empowerment e contrasto alle diseguaglianze” ---- “Contrasto alla violenza e diritti umani” ---- “Sviluppo sostenibile, Salute e Sicurezza alimentare” ---- “Laboratorio interattivo del Programme and Advocacy Team” ---- “Obiettivo+1 Condivisione di strategie e buone prassi per crescere”. Qui la pagina dedicata.
Per le Socie: possono trovare approfondimenti delle tematiche e visione delle presentazioni e delle relazioni dei Gruppi di Lavoro/Laboratori nell'area riservata del sito web, sezione Documenti -> Consigli Nazionali CND-> 2024 - 127°CND Pesaro - Gruppi di lavoro/Laboratori
Sabato 21/9: I Lavori
>> I lavori si sono aperti sulla base di un ordine del giorno molto fitto, di cui, in questa sede, riportiamo gli elementi principali
• Sono sati approvati gli Atti del 125° CND Pisa 2023 e di quelli dei CNS Straordinari online
• Lucia Taormina (SI Club Tigullio) è stata eletta Presidente Nazionale 2026-2027
• Susanna Raccis (SI Club Cagliari) è stata eletta Governor 2025-2026
• Le componenti del Comitato Finanze elette biennio 2025-2026 sono: pres. Silvia Zenati (Club Verona), Rita Turci (Club Rimini), Maria Antonietta Orlando (Club Palmi)
• Quale sede del prossimo CND 2025 è stata votata Monza, con data di svolgimento 19-21 settembre 2025
• Il numero di VPN per l'anno 2025 sarà di 3
• È stato ufficializzato lo scioglimento del Club di Sondrio
• E' stato approvato il bilancio consuntivo 1/1/'23-31/12/'23 del Soroptimist International d'Italia
• Ai sensi dell'art 12 dello Statuto Unione (approv. 14/9/24) è stato nominato il Revisore Legale
• È stato deliberato di ripristinare i versamenti a favore del Fondo Calamità dal 2025
• La Coppa Viotti (con cui viene premiato, tra i Club costituitisi negli ultimi cinque anni, quello che ha totalizzato il maggior numero di presenze di Socie alle riunioni, anche conviviali, tenute nell'anno sociale antecedente) è stata assegnata al Club di Niscemi
In questa sede ha relazionato la Presidente Nazionale Adriana Macchi, ponendo l'accento sulla linea impostata per il biennio e sulla globalità delle iniziative messe in atto. Sono state votate le destinazioni del Fondo Studi (Evento “Donne e Sport: la lunga strada verso la parità”), e le due aree di utilizzo ed i relativi temi del Fondo XXVle : Celebrazione del 75esimo dell'Unione Italiana ("75 parole per 75 anni") e Bando Ricerca/Studio 21° edizione (“Donne nello sport. Dati e analisi per una fotografia in un'ottica di genere”)
>>A metà lavori è stato proposto dalle VPN Rosy Capeletti e Cristina Greggio un momento “Donne e Sport”, molto coinvolgente. Ci ha salutate in diretta-web la ciclista Giusi Parisi , ormai nostra grande amica, protagonista del “Giro d'Italia in Tandem-alla-cieca” dello scorso giugno, seguito da tutti i Soroptimist Club "situati" sul percorso, che nuovamente ha testimoniato la “fattibilità-per-tutti” di sfide sportive anche piuttosto complesse, e rafforzato il reciproco sentimento d'amicizia. Sul palco erano invece presenti altre due sportive d'eccezione: la ciclista Sarah Cinquini e la calciatrice Raffaella Manieri, che hanno presentato la loro grande avventura di sport e di vita, proponendo anche interessanti spunti per continuare a lavorare insieme. Alle due sportive ed alla Presidente Macchi le magliette Soroptimist Donne e Sport, presentate....in diretta ! Scriveremo qui , a breve, un articolo specifico con l'avventura di queste due sportive, davvero molto speciali.
>> Il pomeriggio è stato dedicato alle presentazioni delle Relazioni delle Cariche ed Incarichi Unione, fondamentali per l'aggiornamento di tutte le Socie sui temi della vita associativa. Hanno Relazionato le Vice Presidenti Nazionali, la Programme Director, la Tesoriera Nazionale, e sono seguite le Comunicazioni della Presidente del Comitato Finanze, delle Governor, della Segretaria Nazionale, delle Presidenti dei Comitati Statuti e Regolamenti, Estensione, Consulte e P.O. , della Direttrice Responsabile della Rivista , delle Referenti Notiziario/Newsletter, Sito Web , Siti Web territoriali e Social Unione, Advocacy, Borse di Studio EU, Concorso Giovani Talenti per la Musica, Rappr. GIC SIE Youth -- SI Youth Forum Steering Group. Nell' area riservata del sito -> sezione Documenti -> Consigli Nazionali CND, le Socie possono trovare tali Relazioni: a) in forma dettagliata, nella cartella: 127°CND Pesaro -Documentazione/Atti/Relazioni b) quali slides presentate, nella cartella : 127°CND Pesaro -Slides presentate.
20/21/22: Mostra “ Mens Sana in Corpore sano”
Le Socie Artiste del Soroptimist hanno organizzato, per l'occasione di questo CND2024, la loro 4° Mostra ad obiettivo benefico, su tema artistico e destinazione finale benefica legati a un Progetto Nazionale. Per questa edizione, il progetto di riferimento è stato “Donne e Sport”, con un titolo – Mens sana in corpore sano - dai molteplici svolgimenti, sulla base delle tematiche del progetto nazionale “Donne e Sport”, antiche ed attualissime: sacrificio, impegno, competizione, lotta agli stereotipi…
Nell'area espositiva del Centro Congressi Baia Flaminia sono state esposte 26 opere, di cui molte sono state acquisite, su donazione, in sede stessa d'evento, le altre sono disponibili, così come l'esaustivo catalogo. Maggiori informazioni sulle opere e sulle possibilità d'acquisizione a questo link
Sabato 21/9: Concerto al Teatro Gioacchino Rossini
Il Soroptimist Club di Pesaro, che ringraziamo per l'efficace organizzazione del 127° Consiglio Nazionale delle Delegate, ha proposto alle convenute un'occasione straordinaria: un concerto, in esclusiva per il Soroptimist, in uno dei luoghi più belli e storici d'Italia: il Teatro Gioacchino Rossini, sede di manifestazioni di rilevanza internazionale. Per l'occasione hanno suonato per noi alcuni giovani e bravissimi musicisti del Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro: la violinista Benedetta Nasini e l'Orchestra di Sassofoni guidata dal Maestro Stefano Venturi.
Domenica 22/9: La bellezza di Pesaro nel piacere dell'amicizia
Le socie del Soroptimist Club di Pesaro hanno molto lavorato per offrire a Partecipanti ed Accompagnatori (per questi ultimi, anche nella giornata di Sabato) un ampio programma di visita del territorio, in particolare della città d Pesaro, Capitale Italiana 2024 della Cultura. La visita della città, svoltasi nella mattinata del 22 e condotta da esperti, ha fatto conoscere i sorprendenti ambienti del Palazzo Ducale e della chiesa del Nome di Dio, la bella Cattedrale e l'ex Sinagoga, in un racconto molto coinvolgente. Momenti piacevoli ma significativi, che, dopo le fatiche dei lavori associativi, hanno rafforzato la piacevole sensazione dello stare insieme. Ed anche per questo, oltre che per l'ottima generale organizzazione, al Soroptimist Club di Pesaro va il nostro più sentito ringraziamento.
Cristina Bagnasco Coord. Comunicazione