Ortoressia un disturbo alimentare descritto come una forma di attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche.
In allegato la scheda descrittiva del progetto.
a) Finalità
Lo scopo di questo studio è quello di indagare la prevalenza e le caratteristiche dello spettro ortoressico e/o bigoressico in un'ampia popolazione scolastica e/o universitaria.
b) Obiettivi
Indagare le manifestazioni sottosoglia e le caratteristiche atipiche, focalizzandosi sui tratti comportamentali piuttosto che sulla sindrome conclamata (Schmidt, 2003).
Nello specifico si vuole testare:
1. La percezione soggettiva dell'immagine( body image)
2. L'autostima
3. I sintomi depressivi correlati;
4. I sintomi ansiosi correlati;
5. I sintomi ossessivi
6. Il perfezionismo
7. L'assunzione di farmaci;
8. Il Livello di attività fisica quotidiana/ qualità di vita
9. L'alimentazione
C) Destinatari
Studenti scuole superiori e/o universitari
d) Metodologie
Agli studenti delle scuole superiori verranno somministrati questionari validati ORTO-15, creato per la valutazione dei sintomi ortoressici e composto da 15 item a scelta multipla (Donini et al., 2004), e altri, studiati e validati dal prof. Donini.
Oltre al questionario si utilizzerà un apposito modulo auto-compilativo per raccogliere i dati sulle variabili socio-demografiche.
f) Monitoraggio/Valutazione
Verrà creata una piattaforma dall'Università di Urbino, dove verranno raccolti tutti i questionari svolti dai ragazzi online e poi elaborati statisticamente (attraverso Statistical Package for Social Science, versione 22.0 (SPSS Inc. Chicago 2013)