Soroptimist
search

ORANGE THE WORLD 2024

Campagna internazionale per l'eliminazione della violenza

Obiettivi:

ORANGE

Soroptimist International d'Italia sostiene dal 2016 la campagna mondiale Orange the World, promossa da UNWomen, ente delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'empowerment femminile impegnato nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Si tratta di 16 giorni di attivismo e sensibilizzazione caratterizzati dal colore arancione, simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere, sollecitando anche i propri partner istituzionali ad aderire illuminando le proprie sedi. E così anche quest'anno lo saranno il Comando generale dell'Arma dei Carabinieri, Caserme e Questure, ove sono presenti le “Stanze tutte per sé”, così come monumenti delle città ove la nostra rete territoriale è attiva.

>> Dal 2022, la Federazione Europea del Soroptimist SIE ha introdotto anche una campagna di comunicazione, comune a tutti i Club ad essa afferenti, che sotto il titolo “READ THE SIGNS” chiede una forte mobilitazione per diffondere la cultura della prevenzione. Il messaggio sottolinea l'importanza di un'azione collettiva e coordinata con l'obiettivo di sensibilizzare e prevenire comportamenti potenzialmente pericolosi, come gelosia, controllo, manipolazione e collera, che possono portare a una relazione tossica e violenta. Attraverso strumenti di comunicazione come poster, banner e videoclip, si mira a far riconoscere in anticipo questi segnali per prevenire l'escalation verso la violenza fisica. Quest'anno/edizione 2024 viene posto in particolare l'accento sulla cyberviolenza per allertare donne e ragazze ed accrescerne la consapevolezza dei pericoli in rete, per difendersi dalla violenza online e dalla violenza informatica, pericoloso fenomeno emergente che colpisce in modo particolare il mondo femminile.

Perché è stato scelto questo tema? Perché la cyberviolenza colpisce in modo particolare le donne: nell'Unione Europea, a partire dai 15 anni, ne è vittima una donna su 10. L'imponente progresso della tecnologia ha portato con sé un aumento dell'esposizione di donne e ragazze alla violenza digitale. La cyberviolenza richiede un approccio preventivo che si concentri sulla creazione di ambienti online più sicuri. Sebbene le misure reattive siano importanti, la prevenzione proattiva è fondamentale. La denuncia, purtroppo, costituisce ancora un problema: la maggior parte delle vittime si isola, si vergogna e non denuncia, cosa che diminuisce l'attenzione della società verso il fenomeno e rafforza l'impunità dei responsabili. L'impatto della cyberviolenza sulla salute mentale è profondo e porta a un aumento dell'ansia, della depressione e dell'isolamento sociale. Affrontare la cyberviolenza come parte del più ampio spettro di violenza di genere che danneggia le donne è fondamentale per il benessere di donne e ragazze in tutto il mondo: le soroptimiste possono svolgere un ruolo chiave nella sua prevenzione.

La Federazione vuole ancora una volta unificare tutti i Club del SIE e chiede a tutte le soroptimiste una forte mobilitazione per prevenire la cyberviolenza e la violenza domestica, riconoscendo in tempo anche quei segnali (gelosia, controllo, manipolazione, collera) che porteranno la relazione a diventare "tossica", e quindi pericolosa per la propria incolumità. Siamo dunque chiamate, ancora una volta, ad un'azione corale che grazie agli strumenti e alle immagini coordinate di poster, banner e videoclip, aiuterà le donne a leggere in tempo comportamenti e atteggiamenti del proprio partner prima che sfocino in vera e propria violenza fisica.

L'adesione massiccia, nella scorsa edizione, di tutti i Club italiani ha reso estremamente efficace il nostro messaggio e la nostra azione di sensibilizzazione contro la violenza di genere, e ci ha permesso di promuovere e divulgare questa nostra campagna presso le istituzioni, la società civile, i media, i social. Il suo scopo è quello di diffondere una maggiore consapevolezza e far sì che le donne non accettino nel silenzio soprusi e prevaricazioni, ma trovino la forza di allontanarsi, di troncare la relazione, di denunciare alle forze dell'ordine e di rivolgersi al 1522.

Il 1522 è il numero telefonico di servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le Pari Opportunità). Il numero è attivo 24 h su 24, per tutti i giorni dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che da mobile. Operatrici specializzate accolgono le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking, garantendo il completo anonimato per favorire l'emersione del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. Forniscono anche una prima risposta ai bisogni delle vittime, offrendo informazioni utili e un orientamento verso il centro antiviolenza più vicino o i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale.

Il SIE ci propone per il 2024, oltre ai tradizionali poster e banner da inserire sui social, anche il poster “Rimani al sicuro in rete”, con una serie di consigli per essere al sicuro quando si utilizza il web, e cinque video (in inglese, italiano e spagnolo) che ci mettono in guardia dalle molestie in rete, dal cyberstalking, dai deep fakes, dal furto di identità e dalle molestie sessuali. In più ci fornisce materiale informativo aggiuntivo per approfondire il tema della Cyberviolenza. I poster, il banner, il segnalibro, il QRcode, i video e il materiale informativo sono disponibili in Area riservata del sito, sez Documenti-> Progetti->  2024 Orange the World - Read the sings.

Calendario dei Video Read the Signs 2024 : merc 27/11 video 2024 molestie in rete --- ven 29 /11 video 2024 cyberstalking --- lun 2/12 video 2024 furto d'dentità - merc 4/12 video 2024 deep fakes --- ven 6/12 video 2024 molestie sessuali

Le iniziative Orange 2024 dell'Unione Italiana

In continuità con gli anni precedenti proponiamo le iniziative:

-illuminazione in arancione delle Caserme dei Carabinieri e delle Questure che ospitano la nostra "Stanza tutta per sé"

-acquisto delle Clementine Antiviolenza di Confagricoltura Donna, il cui ricavato andrà ai Centri Antiviolenza territoriali (in allegato il comunicato stampa con link date/piazze -- l'elenco delle referenti regionali di Confagricoltura Donna e Accordo Confagricoltura Donna-Soroptimist : Area riservata, sez Documenti-> Progetti-> 2024 Orange the World - Read the sings ).

Tra le novità di questo anno ricordiamo anche il progetto “Sentinelle nelle professioni contro la violenza di genere”.

Sia le iniziative che il materiale utile per la campagna Orange sono illustrati nella registrazione del webinar del 2 ottobre 2024 alle 18.30. Area riservata, sez Documenti-> Webinar: calendari e registrazioni->2024 Webinar: ORANGE THE WORLD - READ THE SIGNS 2024


Il Programme Team: R. Chiappa PD di Unione -  M. G. Gambara Apd di Unione -  P. Pizzaferri Union Advocacy Coordinator


VIDEO READ THE SIGNS

2024 Cyberviolenza

1 Molestie online - 2 Cyber stalking - 3 Furto d'identità - 4 Deep fakes- 5 Molestie sessuali online

2023 Nozioni di base sulla salute mentale 

1 Ottimismo - 2 Fiducia- 3 Stabilire dei limiti - 4 Cura di sé - 5 Responsabilità - 6 Consapevolezza - 7 Autostima

2022 Leggi i segnali

1 Abusi informatici - 2 Isolamento sociale - 3 Controllo finanziario - 4 Perdere la fiducia in se stessi - 5 Umiliazione - 6 Violenza fisica - 7 Abusi sessuali

X